Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le ceramiche di Grottaglie saranno tutelate come eccellenza della Puglia. Lazzàro: “Verso la conservazione e lo sviluppo delle tradizioni artistiche del nostro territorio”.

di Marcello Guerrieri
17/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono belle, bellissime e riconosciute per la loro importante qualità: per le ceramiche di Grottaglie però si è passato ad un livello superiore: ottenere una certificazione che ne esalti la produzione e tenta lontano chi vuole solo copiare. Un comitato tecnico e scientifico terrà a bente tutti i disciplinari a cui devono sottostare i produttori di ceramiche. “La costituzione del comitato tecnico-scientifico rappresenta il primo passo per tutelare il lavoro dei ceramisti grottagliesi e più in generale le creazioni ceramiche che hanno fatto di Grottaglie uno dei centri nazionali più noti per questo tipo di produzione artistica. Come Gal Magna Grecia siamo fieri di aver acceso i riflettori sulla necessità di avere specifiche tutele normative”.
Così il presidente del Gal Magna Grecia Luca Lazzàro al termine del ‘Ceramic Day’ evento svoltosi ieri sera nel castello Episcopio di Grottaglie.
All’incontro, nato dalla collaborazione del GAL Magna Grecia con il comune di Grottaglie, hanno preso parte i componenti del panel tecnico: David Grifoni, avvocato del Foro di Firenze; Antonio Mitrotti, ricercatore Diritto amministrativo Unisalento, Marco Brocca, professore associato Diritto Amministrativo Unisalento; Francesco Tuccari; professore ordinario Diritto Amministrativo Unisalento; Agostino Meale, professore ordinario Diritto Amministrativo Uniba.
Nei prossimi mesi il comitato tecnico-scientifico raccoglierà pareri, esigenze ed esperienze dirette degli operatori del settore per mettere in campo delle proposte di tutela riguardanti la proprietà intellettuale.
Tra le possibilità già accennate vi è la creazione di un Marchio che ponga al riparo i nostri artigiani da tentativi sempre più frequenti di plagio e appropriazione indebita.

Durante la serata vi è stato anche un incontro divulgativo aperto al pubblico incentrato sulla bellezza di questa forma d’arte e sull’importanza del dialogo tra le rappresentanze tecniche e il mondo politico con gli interventi di Ciro d’Aló, sindaco del comune di Grottaglie; Oronzo Patronelli ceramista e vicepresidente del GAL Magna Grecia; Luca Lopomo, sindaco di Crispiano – delegato Greenroad.it del Gal Magna Grecia; Antonio Colì, presidente nazionale della Federazione Artistico di Confartigianato Imprese; Eva Degl’innocenti, direttrice Museo Nazionale Archeologico di Taranto – MArTA, Giampaolo Cassese, deputato della Repubblica, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia.
“La tutela intellettuale nel campo artistico delle creazioni ceramiche è un passaggio essenziale per Grottaglie e per tutto il nostro territorio – ha evidenziato Oronzo Petronelli – solo in questo modo si pongono le basi per la valorizzazione e la durata nel tempo di questo antico saper fare poiché solo sentendosi tutelati i giovani continueranno la nostra tradizione”.

La particolarità di Grottaglie, diventata l’atelier delle ceramiche, sta nell’aver trasformato un’arte contadina di necessità in opera decorativa destinata ai salotti borghesi, il piatto con il galletto, il capasone e i pumi sono sempre più spesso oggetti decorativi apprezzati dai turisti nazionali e non.

“La ceramica è da sempre un asse fondamentale di sviluppo delle azioni del GAL Magna Grecia – ha detto Lazzàro – e si inserisce in un progetto più ampio di rilancio delle azioni territoriali. Il Ceramic Day è un’occasione per celebrare questa forma d’arte e fare il punto rispetto alle esigenze interne di tutela del settore, eccellenza del nostro territorio e in chiave di bellezza aspetto fondamentale della nostra cultura e fortissimo attrattore territoriale insieme all’ eno-gastronomia e ai percorsi naturalistici che il Gal organizza con il progetto Green Road una delle linee d’azione cui puntiamo per la prossima programmazione”.

Durante la serata si è parlato anche di innovazione e costituzione di un sistema imprenditoriale attraverso il finanziamento delle startup alcune delle quali riguardano attivamente la ceramica con una serie di imprese, molte delle quali gestite da giovani che hanno voluto investire e credere in questo settore in chiave innovativa e sostenibile.

“Con questo evento – conclude il Presidente del Gal Magna Grecia – apriamo una nuova fase del percorso, nella nuova programmazione dovremo tornare a essere componente attiva e fattiva del territorio. E su questo auspichiamo un contributo della Regione Puglia”.

Tags: CeramicheGalGriottaglieLàzzaroMagna GreciaPuglia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza