Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Lapet (Associazione Nazionale Tributaristi): la tavola rotonda sulla riforma della giustizia tributaria in Senato”

di Redazione
15/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 14 luglio, la Sala Caduti di Nassirya del Senato ha ospitato l’evento sul tema della riforma della giustizia tributaria organizzato dalla Lapet. Ai lavori hanno partecipato il Presidente nazionale Roberto Falcone coadiuvato dall’avvocato tributarista Maurizio Villani, il Senatore Luciano D’Alfonso e l’Onorevole Vita Martinciglio, mentre il ruolo di moderatore è stato affidato al consulente legislativo Lucilla Deleo. Falcone ha reso merito al Governo di avere messo mano ad una riforma sentita dal Paese “anche se si attendeva un provvedimento più ampio”. Inoltre, il presidente ha auspicato che la riforma venga condivisa con i rappresentanti degli operatori del settore perché conoscono i limiti della giustizia tributaria. In chiusura ha dunque chiarito che “la riforma deve vedere come obiettivo principale l’autonomia del magistrato”, ed ha richiamato ogni protagonista a “fare la propria parte con responsabilità per approvare la riforma entro il termine della legislatura”. Accorato altresì l’intervento dell’avvocato Villani che ha evidenziato l’impegno che da anni la Lapet ripone sul tema. “Una giustizia – ha spiegato Villani – che non funziona soprattutto perché non ha una casa comune, tanto è vero che i giudici provengono da altre magistrature”. Per questo ha auspicato che la riforma realizzi “una quinta magistratura, autonoma, professionale ed a tempo pieno”. Ed ancora, l’invito rivolto al legislatore è a realizzare una casa comune che deve accogliere, tra i difensori dei contribuenti, anche i Tributaristi qualificati e certificati, perché si tratta di professionisti preparati a fare parte della nuova giustizia tributaria. “Non si tratta di includere nuovi soggetti, ma aggiornare una denominazione risalente al 1992 all’adozione della normazione UNI ed alla legge n. 4/2013” fa eco Falcone. Il Senatore D’Alfonso è poi intervenuto con due annotazioni sui temi sollevati dalla Lapet, per ricordare che si tratta “di una riforma realistica e possibile, affinché anche in Italia la domanda di giustizia tributaria trovi risposte in una magistratura a tempo pieno”. Una magistratura che dovrà essere autonoma ed indipendente soprattutto per quanto riguarda le attività ispettive, “da affidare alla competenza esclusiva dell’organo di autogoverno, senza ingerenze del MEF”, precisa D’Alfonso. Non di meno l’Onorevole Martinciglio ha ricordato che “una grossa mano è arrivata dal Pnrr, che ha reso la riforma della giustizia tributaria non più rinviabile” e per questo richiama le forze politiche “ad evitare lo stallo nell’attuazione della riforma”. Il prossimo passo, chiosa Falcone, è “il termine per presentare gli emendamenti, fissato al 18 luglio, ed entro il quale la Lapet non mancherà di ribadire le proprie proposte”.

Contatti:

https://www.iltributaristalapet.it/IT/

 

Tags: Associazione Nazionale TributaristiLapetSenato della Repubblica
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza