Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi in successione, L’agricoltura ha bisogno di aiuti. Terra Viva Calabria si rivolge alla Regione: «Servono provvedimenti urgenti nel settore agricolo».

di Marcello Guerrieri
12/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ormai le crisi si susseguono una all’altra, dalla pandemia, alla guerra, ai rincari generalizzati. E tutti si riverberano sull’agricoltura. Quella calabrese è davvero, alla canna del gas e senza aiuti concreti difficilmente potrà uscirne fuori. «Le diverse problematiche che da tempo affliggono il settore agricolo calabrese, tra cui le conseguenze del conflitto russo-ucraino, il perdurare degli effetti del Covid-19, i continui e spesso ingiustificati rincari del costo delle materie prime uniti a fenomeni di speculazione incontrollata, rischiano di mettere in ginocchio i produttori agricoli della nostra regione – è quanto scritto dall’associazione Terra Viva Calabria, in una missiva a firma del Presidente regionale Francesco Fortunato, inviata in data odierna all’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo e al Dipartimento regionale competente.
La crisi della liquidità, il mancato sostegno del sistema bancario (sempre più lontano dalla Calabria) – continua la missiva – sta portando diverse aziende, specie quelle medio piccole al collasso, ad un sicuro prossimo fallimento, con perdita di posti di lavoro già precari, ed un ulteriore impoverimento del già fragile sistema economico produttivo dei territori.
Mentre il sostegno della macchina burocratica continua ad essere lento, incapace di dare risposte immediate alle tante aziende che hanno avuto danni gravissimi dalle calamità naturalisenza aver visto alcun risarcimento, ma, anzi, dovendo anticipare risorse per la ripresa delle attività produttive.
Così come i risarcimenti dei danni provocati dai cinghiali che imperversano su tutto il territorio regionale, in mondo molto più accentuato nelle provincie di Crotone e Vibo Valentia.
Inoltre, la gravissima siccità che si sta manifestando in tutta la sua drammaticità di questi mesi ha già causando danni ingenti al settore cerealicolo, con perdite della produzione di oltre il 35 %, mentre sono già in atto perdite nel settore frutticolo ed olivicolo».
Nelle missiva inviata si leggono, inoltre, alcune esplicite richieste dell’Associazione regionale Terra Viva Calabria alla Regione: «un immediato intervento per le liquidazioni delle provvidenze delle calamità naturali già accertate del 2018 e del 2020; il risarcimento dei danni dei cinghiali, senza applicazione di alcun de minimis (non trattandosi di contributi ma risarcimento per danni subiti); il riconoscimento dello stato di calamità naturale per la siccità in atto; l’anticipazione dei premi PAC superficie dell’anno in corso per far fronte alla crisi di liquidità; provvedimenti urgenti per i danni da incendi alle strutture agricole».
«Queste richieste – conclude la lettera – non comportano aggravi di spesa sul bilancio regionale, ma di risorse che la Regione, il sistema programmazione e gestione del Dipartimento può mettere immediatamente a disposizione delle aziende in serie difficoltà, chiedendo alle strutture interessate uno sforzo che darebbe immediato sollievo ai vari comparti del settore agricolo calabrese».

Tags: AgricolturaCalabriaFortunatoTerra Viva
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza