Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arabax Music Festival, il patron Claudio Torchia: “Quattro giorni di grande musica che significano rinascita” Arbatax, dal 12 al 15 agosto saliranno sul palco 50 Cent, J-Ax, Achille Lauro, Gué Pequeno, Ghali e molti altri artisti

di Redazione
12/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quattro giornate di grande musica nella splendida cornice delle Rocce Rosse di Arbatax, in Sardegna. È la prima edizione dell’Arabax Music Festival, in programma dal 12 al 15 agosto, che porterà sul palco star italiane e internazionali: da 50 Cent a J-Ax, da Ghali ad Achille Lauro, da Gué Pequeno ad Afrojack, passando per Elettra Lamborghini e le voci di Radio Deejay. La vocazione verso il rap è chiara, “la Sardegna è una terra storicamente legata a questo genere musicale e abbiamo fatto scelte per andare incontro alle aspettative di spettatori di tutte le età, sia locali che turisti” spiega Claudio Torchia, fondatore di [email protected], che organizza la kermesse e confida nella ripresa: “La Regione Sardegna si aspetta un record di presenza in quel periodo”.

Del resto, lo dice chiaramente anche il nome scelto per il Festival, la volontà è quella di segnare un nuovo inizio, una ripartenza. “Arabax”, infatti, richiama evidentemente Arbatax, ma anche l’araba fenice, che rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte. E non finisce qui. Il simbolo, o meglio la “mascotte” del Festival, come lo definisce Torchia, è il David realizzato dall’artista inglese ‘M’: “Il David di Michelangelo è un simbolo del Rinascimento. Questo, ricoperto di tatuaggi (compresa una fenice) che richiamano la Sardegna, vuole portare con sé un senso di rinascita e ripartenza vigorosa”.

 

1 di 3
- +
Arbatax Rocce Rosse

La splendida cornice delle Rocce Rosse di Arbatax, pronta ad accogliere ogni giorno fino a 12.000 persone, ospiterà l’unica tappa italiana del 2022 di 50 Cent, che torna ad esibirsi in Sardegna dopo oltre 10 anni. Il rapper sarà sul palco la sera di Ferragosto, insieme a Gué Pequeno, per un format assolutamente spettacolare, che chiuderà la manifestazione. Anche nei giorni precedenti saliranno sul palco almeno due artisti: il 12 toccherà a Afrojack, Elettra Lamborghini e Lost Frequencies, il 13 a Ghali e Achille Lauro, mentre il 14 sarà la volta del Deejay Time, lo spettacolo firmato da Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, a cui si aggiungerà J-Ax. Tanta musica, quindi, ma non solo. Perché l’atmosfera sarà in tutto e per tutto quella di un festival, con tanto di food and beverage, gadget personalizzati e navette per raggiungere il luogo del concerto. Dopo due estati di “silenzio” dal punto di vista dei grandi concerti, perciò, si torna a suonare con l’entusiasmo e la voglia mai sopiti nonostante il Covid. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’evento, mentre i biglietti per i concerti sono disponibili sulle principali piattaforme.

Tags: Sardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza