Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un tavolo per razionalizzare il credito nelle Marche: via alla riorganizzazione.

di Marcello Guerrieri
11/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tempo di una diversa organizzazione del credito per piccole e piccolissime imprese è ora: e ne sono coscienti nelle Marche dal momento che è stato istituito un “tavolo” per esaminare a 360 gradi le implicazioni del momento così particolare. Ed allora riorganizzare il sistema creditizio regionale per contrastare la crisi in atto, offrendo alle famiglie e alle imprese opportunità e strumenti che agevolino la ripresa economica. Con queste finalità la Giunta ha istituito il Tavolo regionale del credito per coadiuvare la Regione nell’attività di concertazione e risoluzione dei principali questioni del sistema marchiano. Sul tema della finanza alle imprese sarà di supporto per individuare le necessità finanziarie delle aziende.
“La volontà della Giunta è quella di dedicare alle problematiche del credito un’attenzione mirata e particolare, allo scopo di migliorare le condizioni di accesso – evidenzia l’assessore al Credito Guido Castelli – Nella nuova programmazione comunitaria abbiamo previsto una dotazione di 30 milioni di euro proprio per sostenere questo tema centrale, considerando che l’aumento dell’inflazione sta generando un conclamato e deleterio aumento dei tassi d’interesse. Finanziarsi costerà sempre di più. Noi, con le nostre possibilità, vogliamo intervenire su questa perversa spirale che penalizza il sistema produttivo e le famiglie marchigiane”.
Obiettivo generale del Tavolo è quello di costruire le condizioni “per un contesto finanziario e creditizio inclusivo – si legge nella delibera adottata dalla Giunta regionale – rivolto al rafforzamento strutturale delle imprese, delle filiere e dell’intero sistema imprenditoriale”. I temi chiave che dovrà affrontare saranno quelli dell’accesso al credito, il consolidamento delle strutture finanziarie delle imprese, l’innovazione finanziaria, la finanza strutturata.
“Temi chiave”, ricorda Castelli: “Sono in procinto di entrare in vigore le nuove regole Ema che comprimeranno, ancora di più, la possibilità di ottenere credito, con un irrigidimento delle condizioni di bancabilità. Inoltre, il 15 luglio prossimo dovrebbe entrare in vigore il nuovo Codice delle crisi di impresa che aumenterà gli alert che la legge stabilisce come sintomi di difficoltà. Tutto questo potrebbe creare ulteriori stress alle condizioni di bancabilità, in una situazione dove il sistema delle garanzie pubbliche ha fortemente accresciuto il grado di esposizione bancaria. Con la costituzione del Tavolo vogliamo presidiare tutto ciò, garantendo sostenibilità alle esposizioni debitorie in corso”.
Altri temi centrali che hanno indotto la Giunta a istituire il Tavolo sono quelli, riferisce l’assessore, “di sostenere, per quanto possibile, le attività che rischiano di venire espulse dal credito e di introdurre strategie finanziarie di supporto ai bandi regionali. Secondo il nostro orientamento, il Tavolo dovrà rappresentare la sede unitaria di raccordo e consultazione per la programmazione e lo sviluppo di politiche finalizzate all’aumento della competitività delle imprese e dell’attrattività del territorio marchigiano”.
Il Tavolo regionale sul credito è composto (titolari o loro delegati) dal presidente della Giunta regionale, dagli assessori regionali al Credito e alle Attività produttive; dal referente Abi Marche; dai presidenti della Camera di commercio, dell’Istao, della Svem, dei Confidi regionali, dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; da quattro rappresentanti designati dalle associazioni di categorie (industria, commercio, artigianato e cooperative; da un rappresentante delle associazioni sindacali maggiormente rappresentative. Il Tavolo sarà supportato da un Comitato tecnico.

 

Tags: CastelliCreditoMarche
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video