Sapienza & Ponte, Trieste: «Protagonisti del passato e pionieri del futuro: 70 anni nel campo dei sistemi di sicurezza tra artigianalità e innovazione»

In Sapienza & Ponte, storica realtà triestina nel campo dell’installazione di sistemi e serrature di sicurezza per porte blindate e casseforti, coesistono due anime distinte ma complementari: quella della tradizione, impressa dai fondatori Donato Sapienza e Benito Ponte nel lontano 1952 e conservata tuttora grazie a un prezioso imprinting artigianale, e quella innovativa voluta fortemente dalla famiglia Carboncich che 30 anni fa è subentrata nella conduzione di quest’attività, punto di riferimento per la città di Trieste e per tutto il Triveneto. La storia dell’azienda e la sua evoluzione assumono i contorni di un racconto avventuroso dove intraprendenza, voglia di fare e passione si fondono perfettamente, come ci racconta Paolo Carboncich, titolare dell’attività con la moglie Fiorenza e il figlio Michele.

«Montare serrature, sistemi di sicurezza e casseforti non è un semplice mestiere ma è un’attitudine che si basa su passione e conoscenza: è un lavoro che si impara sul campo, a fianco di veri maestri. I miei sono stati proprio Sapienza e Ponte, due pionieri per quell’epoca, conosciuti e stimati anche all’estero dove hanno esportato meccanismi, prodotti e know-how innovativi che sono stati il segno distintivo di un lavoro di alta qualità, affidabile e professionale».

Una grande fucina di idee e di rigoroso lavoro che Carboncich ha rilevato ben 30 anni orsono e alla quale ha voluto imprimere la propria impronta, dando il via a un nuovo corso, più moderno e dinamico. In qualità di serraturiere maestro certificato Icim e tecnico di casseforti professionali, Carboncich ha via via acquisito conoscenze più ampie nel campo dei sistemi di sicurezza, con un occhio attento alle innovazioni e alle tecnologie di ultima generazione, anche grazie all’entrata in azienda del giovane figlio Michele che ha portato una ventata di modernità all’attività.

«I servizi che offriamo sono tanti – spiega Michele -: ci occupiamo della vendita, del montaggio e della riparazione di serrature, casseforti, porte blindate, impianti di chiusura elettronici e sistemi di controllo accessi digitali e di tutto il settore che attiene alle chiavi, quindi duplicazione della maggior parte delle chiavi esistenti sul mercato, comprese le chiavi delle autovetture, delle cassette della posta, di mobili o casseforti. Il nostro impegno è volto allo studio e alla progettazione della soluzione più adatta per garantire la massima sicurezza agli accessi non solo delle abitazioni private, ma anche di quegli ambienti lavorativi che necessitano di una privacy ulteriore, come magazzini, uffici, archivi che custodiscono dati sensibili, o aree che ospitano materiali preziosi o delicati. In tutti questi casi è fondamentale valutare una soluzione ad hoc per il contesto che va messo in sicurezza: a tal fine collaboriamo con aziende di primaria importanza e ci avvaliamo di materiali e strumenti elettromeccanici ed elettronici all’avanguardia, sempre seguendo dei protocolli di tutela e riservatezza molto rigidi».

Competenza e professionalità che si declinano anche negli interventi di manutenzione di serrature storiche o duplicazioni di chiavi di auto e moto per collezionisti, anche di esemplari unici o introvabili: «La passione ci spinge ad eseguire lavorazioni speciali – continua Michele – cito, ad esempio, una serratura del medioevo all’interno della chiesa di San Giusto a Trieste che abbiamo ripristinato o l’intervento su una serratura di un antichissimo armadio del Castello di Miramare. In queste circostanze è necessario anche uno studio preliminare sui materiali e sui meccanismi dell’epoca per lavorare con attenzione e cura sul manufatto conservando tutto l’antico pregio. Questo è un tratto molto creativo del nostro mestiere che ne denota anche la grande versatilità».

Professionalità, competenza e passione che vanno corroborate anche dalla necessaria formazione: «Questo lavoro non finisce appena si abbassa la saracinesca del negozio – conclude Paolo -, ma è fatto di tante sfaccettature e prosegue anche nei giorni festivi con la partecipazione a corsi di aggiornamento o incontri con esperti serraturieri e cassafortari per approfondire la materia, confrontarsi e studiare nuove soluzioni rispondenti alle esigenze odierne di sicurezza. Infatti lo slogan che ci rappresenta è “Siamo i protagonisti del passato e i pionieri del futuro” proprio perché, pur facendo tesoro dell’esperienza acquisita, puntiamo molto sulla tecnologia che è e sarà sempre di più la grande protagonista del nostro settore».

SCOPRI DI PIÚ

Leggi l’articolo ADNKRONOS:  Sapienza & Ponte: «Allarme furti in abitazione: in aumento scassi e occupazione abusiva. Ecco come difendersi»

VISITA IL SITO
http://www.sapienzaeponte.it/

Articoli correlati

Il Friuli Venezia Giulia si posiziona tra le regioni con le pensioni più elevate, ma...
Siglato un accordo che garantisce un sostegno economico per tre anni a circa 13mila pensionati...
Le operazioni di imbarco coinvolgono 5.000 tonnellate di materiali destinati all'acciaieria americana...

Altre notizie

Altre notizie