Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assogal Umbria: Moscetti nuovo presidente Già numero uno del Gal Trasimeno Orvietano, succede a Eridano Liberti, presidente del Gal Media Valle del Tevere

di Alessandro Pignatelli
07/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato eletto nell’ultima seduta del coordinamento regionale il nuovo presidente di Assogal Umbria nella figura di Gionni Moscetti, già presidente del Gal Trasimeno Orvietano che succede a Eridano Liberti, presidente del Gal Media Valle del Tevere.

“L’incarico, che compete a turno ad ognuno dei 5 Gal per un anno e che si porta dietro anche la propria direzione, cade tra la fine di questa programmazione e l’inizio della prossima (2023/2027), quindi in un anno estremamente importante per costruire il futuro dei Gal umbri che, oggi, possono peraltro contare su un’attenzione maggiore, e in netta discontinuità con il passato, della Regione dell’Umbria.” dichiara Moscetti.

Infatti, continua il neo presidente, “desidero dare continuità all’ottimo lavoro che mi ha consegnato il presidente Liberti, nonostante le limitazioni della pandemia e lavorerò in stretto coordinamento con l’assessore Roberto Morroni che, fin dal suo insediamento, ha valorizzato e dato fiducia ai Gruppi di Azione Locali Umbri, come non era mai stato fatto in passato”.

Il primo tema da affrontare in continuità con il coordinamento precedente sarà quello delle risorse del prossimo quinquennio, rispetto al quale i Gal chiedono l’aumento della percentuale rispetto al minimo sindacale stabilito dall’Unione Europea che è il 5% del PSR.

Occorre inoltre, sempre in continuità, far lavorare questo coordinamento nei progetti di cooperazione regionale che oggi hanno dato risultati veramente importanti per l’Umbria, sia per le imprese che per le istituzioni.

I fondi europei rappresentano infatti sia per il settore pubblico che per quello privato una vera occasione di sostegno e di sviluppo.

Oltre a questo c’è da dire che oggi la Regione ha aperto ai Gal altre possibilità, quale quella dei Distretti del cibo, che può portare risorse aggiuntive al settore agroalimentare e per i quali il Gal Trasimeno Orvietano si è visto riconoscere i primi due distretti in Umbria.

E anche a questo proposito Assogal può essere un utile mezzo per il confronto delle varie esperienze. Si lavorerà inoltre per la semplificazione delle procedure, visto che era questo lo spirito dell’Unione Europea quando ha costituito i Gal e sul quale tema sia la Regione che gli Stati membri sono invece andati in controtendenza.

Anche su questo aspetto si sta riscontrando la condivisione dell’assessore Morroni che, peraltro, ha avviato simili procedure per altre azioni del suo assessorato.

Il lavoro che si dovrà affrontare in questo anno è bello e intenso ma, come nel passato, il punto di forza sarà l’armonia e la collaborazione ormai ampiamente sperimentate tra tutti e cinque i Gal umbri.

Tags: Assogal UmbriaCDEARTICLEGionni MoscettiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza