Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Pedemontana delle Marche s’ha da fare! Baldelli: “Stop a incompiute e a interventi spot”.

di Marcello Guerrieri
06/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La strada è al momento abbandonata a se stessa, rendendo complicato il collegamento tra Sassoferrato e Cagli. Dodici chilometri che aspettano la conclusione da oltre vent’anni: “Cinque milioni di euro per la progettazione, venti per la realizzazione del primo tratto, richiesti ulteriori centosettantacinque da inserire nel prossimo contratto di programma Ministero-ANAS. Sono i fatti concreti avviati dall’assessorato alle Infrastrutture per sbloccare un tratto significativo della Pedemontana delle Marche a cavallo delle province di Pesaro Urbino e Ancona, opera fondamentale per il rilancio dei territori interni a nord delle Marche, che in 23 anni ha prodotto solo piloni che spuntano in mezzo ai campi coltivati e strade che finiscono nel nulla”.
“Stupisce – aggiunge Baldelli – la mancanza di pudore da parte degli esponenti della minoranza, che oggi si ergono a paladini in difesa dell’entroterra. Lo stesso entroterra che, fino a ieri, hanno desertificato e spogliato dei servizi essenziali, come ospedali, scuole e collegamenti stradali, delle comunità dei territori interni”.
Il sistema di pedemontane e intervallive funziona come ‘autostrada dei territori interni’ ed è efficace per la creazione di una rete di collegamenti che siano in grado di intercettare i flussi da e per le grandi arterie stradali: dalla Fano-Grosseto alla Salaria, passando per la Quadrilatero Ancona-Perugia e Civitanova-Foligno. Il Masterplan delle infrastrutture stradali considera inoltre prioritario il collegamento della SS76 ‘Quadrilatero’ Ancona-Perugia con la E78 Fano-Grosseto, mediante il completamento della Pedemontana delle Marche tra le province di Ancona e Pesaro Urbino.
“Abbiamo chiesto e ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture – ha precisato l’assessore – il finanziamento dell’aggiornamento del progetto definitivo e della redazione del progetto esecutivo, per un totale di 5 milioni di euro, a cui si aggiungono, quale co-finanziamento per la realizzazione, ulteriori 20 milioni, oltre alla richiesta di altri 175 milioni da inserire nel prossimo accordo di programma Ministero-Anas. Passi concreti per un rilancio dei territori interni che non può prescindere da una strategia che parta dagli investimenti in infrastrutture, pre-condizioni allo sviluppo di comunità fino ad oggi ingannate dai fuochi fatui di interventi spot, che possono abbagliare in un primo momento ma, alla lunga, sono destinati a spegnersi presto”.
Prova ne sono i limiti evidenziati dalla strategia nazionale delle aree interne (SNAI), nata come progetto pilota per frenare lo spopolamento dei comuni dell’entroterra, oggi rivelatasi incapace di arginare l’emigrazione dei giovani e la desertificazione dei territori interni.
“Le comunità della fascia subappeninica – ha osservato Baldelli – meritano servizi primari e non elemosine per giustificare la sostituzione di servizi essenziali – ospedali, collegamenti stradali e scuole – con servizi di serie B. Il lavoro, gli investimenti dei privati ed il ripopolamento di centri ricchi di bellezze che ci invidiano in tutto il mondo, dipendono solo dalla dotazione infrastrutturale. Non possono essere generati dai 30mila euro in 7 anni previsti per ogni singolo Comune che aderisca alla SNAI al costo di rinunciare a servizi chiave per i propri cittadini. La stessa strategia andrà rivista dalle fondamenta, come sottolineato nella riunione SNAI del 22 giugno scorso, dove si è ribadito che il timone passerà in mano alle singole Regioni: indiretta ammissione della scarsa efficacia delle politiche di sostegno fin qui adottate per tentare di arginare il calo demografico. Noi siamo pronti, grazie alla costituzione, per la prima volta in Regione Marche, di un ufficio organizzato dall’assessorato alle Infrastrutture interamente dedicato alle strategie per il rilancio di comunità abbandonate e impoverite dalla miopia dei governi che ci hanno preceduto”.

Tags: BaldelliMarchePedemontana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza