Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vacanze: 70% andrà al ristorante più spesso che nel resto dell’anno Lo dice un sondaggio dell'app leader nella prenotazione via web dei ristoranti, The Fork. E si sceglie la vacanza in base alla presenza di buon cibo e buoni locali

di Alessandro Pignatelli
05/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumenta il budget per mangiare al ristorante durante le vacanze estive degli italiani. The Fork, applicazione leader nella prenotazione via web dei ristoranti, ha effettuato un sondaggio, ottenendo 3 mila risposte.

La sorpresa non è che l’85,5 per cento degli italiani preveda di andare in ferie, né che il mare sia la destinazione scelta dalla maggioranza (lo prenota il 72 per cento contro il 9,7 per cento che andrà in montagna e l’8,7 per cento che preferirà le città d’arte). Il 70 per cento andrà al ristorante più spesso che nel resto dell’anno. Lo scontrino a persona più comune prevede una spesa di 35 euro, ma si arriva a 50 per la cena per il 20 per cento del campione: il budget per mangiare fuori casa sarà dunque, per metà della popolazione rispetto al resto dell’anno. E ancora: la scelta della meta per il 40 per cento dipende dalla presenza di buona cucina e buoni ristoranti. Questo criterio è secondo solo alla vicinanza alla spiaggia.

Aumentano anche coloro che cercano sapori maggiormente esotici, diminuisce chi sceglie il Belpaese: dal 90 al 70 per cento. Forse anche perché c’è meno preoccupazione per il covid. All’estero le destinazioni più prenotate sono Grecia (20%), Spagna (19%), Francia (12%) e Paesi extra-europei (17%). Mentre in Italia si confermano le regioni più attrattive ovvero Puglia (14%), Sicilia (12%), Toscana (9,8%), Sardegna (9,7%), Calabria (8%), Emilia Romagna (7,8%), Trentino-Alto Adige (6%), Campania (5,7%), Liguria (5%) e Marche (4%).

La compagnia? In vacanza si va specialmente in coppia (43%), famiglia (41%) e con amici (12%) e si trascorrono soprattutto una settimana (40,5%) o due settimane (33%) di puro relax. Tradotto: si va in vacanza a tutti gli effetti (94%), no allo smart-working da mete turistiche.

Cresce anche il successo di The Fork Summer: per tutta l’estate migliaia di ristoranti offriranno lo sconto del 50 per cento attraverso The Fork.

Secondo il sondaggio le recensioni sono il principale criterio di scelta del locale per il 63,5% degli utenti anche se ben il 20% si lascia trasportare dall’ispirazione del momento. In ogni caso si prenota soprattutto con mezzi digitali, mentre appena il 20% delle persone opta ormai per la telefonata. Il 70% degli intervistati infine preferisce tavoli all’aperto e vuole assicurarsi un posto nel locale preferito: il 32% degli intervistati riserva il tavolo con almeno 2-3 giorni di anticipo. I piatti dell’estate si confermano infine a base di pesce, i più gettonati sono i primi di mare e la frittura di paranza.

Tags: CDEARTICLERistoranteThe ForkVacanze
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza