Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi estivi, Campobasso (Fismo): “Comprate nei negozi” Sono iniziati soldi gli sconti del periodo, molto attese dalle aziende che hanno subito il rincaro delle materie prime

di Alessandro Pignatelli
02/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sì ai saldi estivi, nonostante la corsa delle bollette incida sulla spesa pro capite. Si va a caccia delle offerte anche sul web, non solo nei negozi, che però rimangono il punto forte. Il presidente nazionale Fismo e Confesercenti Puglia, Benny Campobasso, fa un appello: “Comprate nei negozi per dare una mano alla ripresa”.

Sono iniziati oggi in Puglia i saldi estivi 2022, i primi senza restrizioni da due anni a questa parte. Quasi il 70 per cento degli italiani ha pianificato di acquistare prodotti in questo periodo, con una spesa prevista di 243 euro pro capite. Dati che arrivano da uno studio previsionale Confesercenti, basato su sondaggi Ipsos tra i consumatori e Swg tra le imprese.

La crescita delle bollette ha inciso molto o abbastanza sul budget dell’82 per cento dei consumatori, che però non si è ridotto. Dai 243 euro detti sopra si sale a 258 nelle regioni del Sud, contro i 237 del Nord e i 226 del Centro Italia. Spesa maggiore prevista per gli over 35 (261 euro contro i 201 degli under 35) e per gli uomini (275 euro contro 215 delle donne).

Se il 69 per cento ha fatto sapere di partecipare ai saldi, il 24 per cento valuterà le offerte prima di acquistare. C’è un 3 per cento di indecisi e un 3 per cento non interessato. Al Sud, parteciperà ai saldi il 74 per cento della popolazione contro il 68 per cento del Nord e il 64 per cento del Centro. Compreranno con lo sconto in particolare le donne under 35. Il 33 per cento acquisterà nel primo weekend, il 49 per cento tra il 4 e il 10 luglio, il 15 per cento nella seconda settimana e il 2 per cento successivamente.

Il 64 per cento prenderà almeno un prodotto in un centro commerciale, il 55 per cento in un negozio di prossimità, il 36 per cento in una grande catena, il 48 per cento si rivolgerà a un sito o a un’app di ecommerce. Il 37 per cento sempre online, ma direttamente dal produttore.

Si acquisteranno in particolare calzature (67 per cento), poi maglie, magliette, canottiere e top (66 per cento), quindi gonne e pantaloni (41 per cento). Troviamo poi vestiario e accessori per il mare e intimo (entrambi al 38 per cento), camice e camicette sono al 37 per cento, abiti/completi al 30 per cento, borse al 20 per cento, accessori al 16 per cento, biancheria per la casa al 15 per cento, cinture al 12 per cento, così come piccola pelletteria.

Nel primo semestre dell’anno il 57 per cento delle imprese ha avuto vendite in diminuzione rispetto al 2021; il 30 per cento parla di stabilità e il 13 per cento di crescita. Chiaro quindi che i saldi siano molto attesi. L’aumento dei costi della merce ha colpito il 74 per cento delle imprese. Lo sconto di partenza in media sarà del 33 per cento, tre punti in più del 2021.

“Il 2022 doveva essere l’anno della ripresa, ma tra contagi, tensioni internazionali e inflazione in rialzo, fino ad ora è stato deludente in particolare per le piccole e medie imprese del retail fisico, messe in difficoltà dal contemporaneo aumento dei costi”, spiega Benny Campobasso, presidente nazionale di Fismo, l’associazione delle imprese di commercio moda di Confesercenti. “Per questo, invitiamo i consumatori a comprare nei negozi fisici, non solo per una maggiore qualità dell’acquisto – nei negozi si possono toccare con mano e provare i capi, con l’assistenza di un addetto alle vendite – ma anche per contribuire alla ripresa economica delle imprese e alla rivitalizzazione delle città e dei piccoli borghi”.

Tags: Benny CampobassoCDEARTICLEConfesercenti PugliaFismoPugliaSaldi estivi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza