Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi estivi: Calabria, 4 su 10 spenderanno meno di 100 euro Confcommercio: “Confermato che in un periodo di crisi si acquistano i beni essenziali come i capi d'abbigliamento e le calzature”

di Alessandro Pignatelli
01/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno il Centro studi di Confcommercio Calabria ha lanciato un sondaggio in occasione dell’inizio dei saldi estivi, che cominciano domani 2 luglio. Vediamo alcuni di questi risultati.

Il 38,5 per cento degli intervistati spenderà meno di 100 euro, il 16,1 per cento tra 200 e 250 euro. Il dato è in linea con quello nazionale (spesa pro capite intorno agli 88 euro). Per quel che riguarda le spese delle famiglie, il 51,6 per cento ha fatto sapere che la acquisterà per 200 euro (a livello nazionale siamo a 202 euro).

Per il 90 per cento del campione i saldi sono ancora molto utili: il 35,5 per cento ritiene che i saldi siano molto utili, solo il 3,1 per cento ritiene che siano poco utili. Ci si butta, in Calabria, prevalentemente sui capi di abbigliamento (93,5 per cento), poi calzature (83,9), articoli per la casa (22,6), pelletteria (9,7) e articoli di elettronica (9,7).

Si prevede che più del 70 per cento delle imprese applicherà sconti dal 30 a oltre il 50 per cento, per poi andare a crescere nella seconda metà di luglio (fino al 70 per cento).

“I dati forniti dal nostro centro studi mostrano in modo inequivocabile la difficoltà della fase economica che stiamo attraversando con un continuo aumento dei prezzi al quale però non si accompagna un aumento della domanda di beni. Un sintomo di questo è anche la percezione di difficoltà che le persone hanno, infatti alla domanda sulla situazione economica della nostra regione il 77,4 % ha risposto che è peggiorata. Le persone, quindi, percependo negativamente il momento tendono a risparmiare e a fare acquisti oculati. Il dato dell’abbigliamento e delle calzature come principali beni oggetti di acquisto, sta ad indicare che ci si limita ad acquistare ’essenziale. Questo è confermato dalla spesa media pro-capite che anche quest’anno si attesta al di sotto dei 100€ a persona” ha dichiararlo Maria Santagada, direttrice di Confcommercio Calabria.

Tags: CalabriaCDEARTICLEConfcommercio CalabriaSaldi estivi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Taiwan: 'Cina prepara invasione e cambio dello status quo'
    Il ministro degli Esteri di Taipei: 'Conseguenze per tutto Asia-Pacifico'
  • Dodicenne in bicicletta ucciso da mezzo pirata a Milano
    L'investitore già individuato dagli agenti della Polizia locale
  • Usa, la residenza di Trump in Florida perquisita dall'Fbi
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Covid: 80mila turisti bloccati sull'isola di Hainan in Cina
    Le autorità locali hanno rilevato un focolaio di Covid-19 e imposto un lockdown
  • Parolin, non si può chiedere ad aggredito di rinunciare armi
    'Il Papa filorusso? La sua condanna dell'aggressione è inequivocabile'
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza