Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La competitività delle “filiere” produttive siciliane sostenuta con trenta milioni di euro.

di Marcello Guerrieri
30/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno a fondo perduto i trenta milioni di euiro che la Regione Sicilia ha messo a disposizione delle filiere relative ai Distretti produttivi della Sicilia. Saranno interessate circa 1.700 imprese . A beneficiare delle agevolazioni sono i consorzi, le società consortili, le cooperative e le reti di impresa, collocati all’interno dei distretti produttivi che realizzano investimenti e spese per più di 34 milioni di euro.
«La concessione degli incentivi – sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – è di fatto il coronamento del percorso di rafforzamento dei Distretti a cui abbiamo lavorato in questi anni, un percorso che mira a trasformare semplici filiere di imprese in motori di sviluppo grazie a interventi strutturali di medio-lungo periodo».
Questi gli obiettivi dei programmi di spesa: il rafforzamento della cooperazione tra le imprese dei distretti con investimenti in infrastrutture digitali e l’introduzione di modelli di business che facilitino l’aggregazione in cluster; l’attivazione di iniziative di promozione e commercializzazione dei prodotti con azioni di marketing anche verso i mercati esteri; la creazione di marchi e il potenziamento della logica di filiera per ridurre i costi di produzione e consentire la tracciabilità dei prodotti al fine di aumentare il livello qualitativo delle produzioni. Grande attenzione è stata data anche al miglioramento delle competenze, soprattutto digitali, necessarie ai processi di crescita.

«La gestione di questo intervento – aggiunge Turano – è stata una indubbia prova di efficienza dell’assessorato che in soli 60 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso è riuscito a concedere le agevolazioni, consentendo ad oltre 1.700 imprese siciliane, operanti nei settori trainanti del sistema produttivo dell’Isola, di avviare un percorso concreto per scrivere una pagina nuova, dopo le difficoltà della pandemia, e mettere in campo concrete strategie di crescita e sviluppo».

 

Tags: contributidistrettiINDUSTRIASiciliaTurano
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza