Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri: primi dati del Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat Verrascina: “Fotografia di un settore con sempre più giovani e donne, aperto all'innovazione e alla digitalizzazione”

di Alessandro Pignatelli
28/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’agricoltura italiana è un comparto estremamente resiliente, che grazie al grande lavoro e al senso di responsabilità delle sue migliaia di addetti ha saputo reggere egregiamente alle innumerevoli difficoltà che ne hanno frenato lo sviluppo negli ultimi anni, culminate con lo scoppio della drammatica pandemia di Coronavirus, di cui si continuano ancora oggi a sentire gli effetti”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri, Franco Verrascina, in occasione del rilascio dei primi dati del 7° Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat, ricordando che i dati definitivi verranno comunicati nella primavera del 2023 e che da quest’anno la rilevazione passa da decennale a permanente.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito, grazie alla presenza capillare e al grande lavoro del CAA-CAF AGRI, il Centro Autorizzato di Assistenza Agricola della Copagri, alla riuscita di un’indagine di fondamentale importanza che, coinvolgendo oltre 1,7 milioni di aziende, ci ha permesso di avere una lettura approfondita della struttura del settore agricolo e zootecnico, sia dal punto di vista tematico che per quanto riguarda la localizzazione territoriale delle diverse attività produttive, elemento decisivo per comprenderne le dinamiche di sviluppo e per delineare le basi delle future politiche agricole del Paese”, continua Verrascina.

“La fotografia che emerge dal Censimento è quella di un’agricoltura sempre più giovane e dinamica, con tantissime imprese a conduzione femminile e con una crescente attenzione agli sviluppi della ricerca e alle sue applicazioni, ma anche alla digitalizzazione, tanto che in dieci anni è quadruplicata l’informatizzazione delle aziende agricole, e all’innovazione, con un’azienda agricola su dieci che ha effettuato almeno un investimento in tale ambito; un comparto che ha saputo reggere l’urto causato dalle diverse crisi che ha attraversato e che è riuscito a farlo aggregandosi e adattandosi ai cambiamenti, differenziando l’offerta e abbracciando convintamente la multifunzionalità, che è la vera e propria chiave di volta della sostenibilità economia del Primario: lo dimostra la grande crescita degli agriturismi, delle fattorie didattiche, dell’agricoltura sociale e di tutte le attività connesse”, aggiunge il presidente.

“I dati mostrano che il primario, nonostante il sensibile calo in tutte le regioni, e soprattutto al Centro-sud, del numero di aziende, più che dimezzatosi nell’ultimo ventennio (-63,8%), e la flessione di minore entità della Superficie Agricola Utilizzata-SAU (-20,8%) e della Superficie Agricola Totale-SAT (-26,4%), ha saputo dare un contributo imprescindibile per assicurare la stabilità socio-economica del Paese e ha tutte le carte in regole per continuare a giocare un ruolo da protagonista per il rilancio dell’Italia”, prosegue Verrascina, evidenziando che “quello della sostenibilità economica resta il primo dei grandi nodi da sciogliere per garantire il futuro di un comparto che non a caso viene definito ‘Primario’”.

Tags: CDEARTICLECensimento dell'agricolturaCopagri
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Taiwan: 'Cina prepara invasione e cambio dello status quo'
    Il ministro degli Esteri di Taipei: 'Conseguenze per tutto Asia-Pacifico'
  • Dodicenne in bicicletta ucciso da mezzo pirata a Milano
    L'investitore già individuato dagli agenti della Polizia locale
  • Usa, la residenza di Trump in Florida perquisita dall'Fbi
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Covid: 80mila turisti bloccati sull'isola di Hainan in Cina
    Le autorità locali hanno rilevato un focolaio di Covid-19 e imposto un lockdown
  • Parolin, non si può chiedere ad aggredito di rinunciare armi
    'Il Papa filorusso? La sua condanna dell'aggressione è inequivocabile'
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza