Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Fermo: quinta area interna delle Marche entra nella Strategia nazionale del Governo Sono sette i Comuni che ne fanno parte: Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Monte Rinaldo, Santa Vittoria in Matenano e Smerillo

di Alessandro Pignatelli
28/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Monte Rinaldo, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo: sono i comuni che compongono la quinta area interna delle Marche.

“L’Appennino Alto Fermano, come ratificato dal ministro Carfagna lo scorso 23 giugno, entra a pieno titolo nella Strategia Nazionale delle Aree Interne del Governo. E’ un’ottima notizia, che rende merito al lavoro svolto anche dalla nostra associazione di categoria”. A dirlo sono il presidente Emiliano Tomassini e il direttore generale della Cna di Fermo Alessandro Migliore, commentando l’ingresso nella Snai dei 7 Comuni della provincia, per 8 mila abitanti, insieme ad area del Montefeltro e Alto Metauro e Potenza Esino Musone.

“Un risultato importante ma che ha avuto una lunghissima gestazione – prosegue Migliore – dopo il colpo subito con l’esclusione del 2010. La situazione dei comuni dell’interno è ancora critica, con il sisma, il perdurare e l’aggravarsi della crisi economica e la pandemia. Purtroppo cittadini e imprenditori vivono un territorio dalle gravi carenze, a partire da quelle infrastrutturali fino a quelle tecnologiche. La Cna, presente nell’area montana e attiva grazie all’ufficio zonale e agli imprenditori che compongono il direttivo, è stata da subito al fianco dei Comuni coinvolti per lavorare affinché l’Alto Appennino Fermano venisse considerato Area Interna a tutti gli effetti”.

Un territorio che risente di tante criticità, ma che custodisce elementi oggi preziosi per la ripartenza: “Le risorse che arriveranno – sostiene Emiliano Tomassini – saranno utili per invertire una tendenza pericolosa, quella dello spopolamento, per un’area montana che è scrigno di storia, cultura, tradizioni, natura, enogastronomia, ecosostenibilità e uno stile di vita e un fascino oggi ambiti e desiderati. Dopo i duri colpi inferti dal sisma e dall’emergenza sanitaria la nostra zona montana merita di essere sostenuta e accompagnata per una ripartenza che sia reale”.

Tags: Area internaCDEARTICLECna FermoMarcheStrategia nazionale del Governo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
    'Donald Duck', 'missing in action'. Lui li snobba e va da operai
  • Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
    Napoli scaccia fantasmi, Lazio e Atalanta ok. Empoli primi punti
  • Manovra, 14 miliardi in deficit. Meloni: 'Basta sprechi'
    Ok alla Nadef. Giorgetti: 'Numeri ragionevoli, l'Ue capirà'
  • Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
    Zangrillo: ora un nuovo approccio. Più tempo per i mutui giovani
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
    Donna e ragazzo in casa, l'anziana in istituto, poi si uccide

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video