Inail Puglia: premiato il progetto di sicurezza ‘Gli Scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione’

Inail Puglia, Gli Scacciarischi

Lo scorso 20 giugno, al Campus Sda Bocconi School of Management, si è svolta la cerimonia conclusiva del progetto ‘Valore Pubblico – La pubblica amministrazione che funziona’, promosso con il patrocinio del ministero della Pubblica Amministrazione, di Anci e Upi.

L’obiettivo è supportare i processi di cambiamento previsti dal Pnrr per rilanciare ruolo ed efficacia dell’azione pubblica coma leva di ripartenza per l’intero sistema Paese, individuando best practice per la PA replicabili. È stata quindi lanciata una call per tutte le amministrazioni pubbliche, che ha avuto un grande riscontro, ottenendo il risultato sperato, ossia progetti innovativi nei campi più disparati: cambiamento nell’organizzazione, sistemi gestionali, digitalizzazione, politiche in campo ambientale e sociale.

A promuoverlo è stata la Direzione Puglia dell’Inail con l’assessorato regionale alla Salute. Premiato, tra i progetti presentati e selezionati, ‘Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione’, promosso dalla Direzione regionale Inal Puglia e dall’assessorato alla Salute della Regione Puglia, supportati dall’Ufficio scolastico regionale e dal Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università di Bari. A consegnare il riconoscimento il ministro Brunetta con questa motivazione: “Il progetto si è distinto per innovazione e creatività nell’educazione delle giovani generazioni sulla sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro”.

Parliamo di un percorso ludico educativo che, utilizzando il videogioco ‘Gli Scacciarischi’, vuole sensibilizzare gli studenti pugliesi su corretti stili di vita e sicurezza negli ambienti di vita, studio e lavoro, aiutandoli a riconoscere i rischi che sono presenti in casa, a scuola e nei cantieri edili. Si rivolge principalmente agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Puglia: suddivisi per categoria, giocano al videogioco e partecipano, individualmente o a squadre, a vere e proprie Olimpiadi, con fasi di allenamento, qualificazioni e finali. Il videogame è disponibile per tutti, anche in inglese, nella versione per Pc o per tablet e smartphone, su Google Play e App store.

Nelle quattro edizioni realizzate, sono stati coinvolti 30o mila studenti, con 300 scuole partecipanti; sono stati assegnati premi da investire nella sicurezza scolastica per 120 mila euro.

Ancora più incoraggianti sono i risultati emersi dalla ricerca sperimentale, condotta dal Dipartimento di scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università di Bari, in termini di engagement (concentrazione, coinvolgimento, interesse) risk perception (consapevolezza di possibili problemi), protective behavior (comportamenti utili ed efficaci), locus of control (eventi della vita legati a comportamenti personali vs cause esterne) dei partecipanti all’iniziativa.

“È con grande entusiasmo – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – che accogliamo questo prestigioso riconoscimento che premia la scelta di utilizzare gli strumenti digitali, e le potenzialità dei social, per coinvolgere e rendere protagoniste le giovani generazioni su una tematica piuttosto delicata, come quella dalla salute e della sicurezza. Un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada delle sinergie e delle sperimentazioni, è questo l’ineludibile percorso di una pubblica amministrazione che vuole essere al passo dei tempi e al servizio della propria comunità di riferimento”.

“Il progetto si è ben adattato anche ai momenti emergenziali dettati dalla pandemia – aggiunge Lorenzo Cipriani, responsabile del processo Prevenzione Inail Puglia, ideatore e coordinatore dell’iniziativa – mostrando chiaramente come uno strumento ludico si possa trasformare in efficace strumento di educazione alla sicurezza. I numeri e i riconoscimenti ricevuti rappresentano un nuovo punto di partenza per continuare il percorso, intrapreso già da anni, di innovazione delle modalità di promozione della cultura della sicurezza, specie verso le nuove generazioni”.

Articoli correlati

teatro
Il progetto partirà nel 2025 per promuovere il teatro come strumento di crescita sociale e...
Da domani, 27 marzo 2025, i Comuni pugliesi potranno richiedere fondi per realizzare aree di...
Evento culturale Alberobello
Il 27 marzo Casa Alberobello ospita l’incontro tra studenti e Gianni Bianchi per riflettere su...

Altre notizie

Altre notizie