Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emilia Romagna, per la siccità dichiarato stato di emergenza regionale Confagricoltura: "si rilasci acqua dai bacini idroelettrici per uso irriguo"

di Raffaele Terzoni
23/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A causa della siccità, l’Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale e si appresta a richiedere lo stato di emergenza nazionale. L’azione è in linea con quanto richiesto anche dal tavolo urgente, convocato via web, tra tutti i rappresentanti territoriali di Confagricoltura che si è tenuto ieri 21 giugno. La criticità della situazione a causa dello stress idrico è stata affrontata durante la diretta streaming tra la componente di Giunta di Confagricoltura, la piacentina Giovanna Parmigiani, e i rappresentati territoriali di tutte le regioni d’Italia della Confederazione. Al collegamento via web, per Confagricoltura Piacenza, ha partecipato il presidente Filippo Gasparini.

Dalla riunione sono emerse alcune richieste nei confronti del Governo. Per Confagricoltura è necessario dichiarare lo stato di emergenza per la gestione della risorsa idrica e di calamità naturale per il settore agricolo. Altrettanto urgente è il rilascio per uso irriguo delle acque dai bacini idroelettrici anche se in questa annata, in cui si chiede di produrre di più, c’è pure rischio di carenza energetica. L’incremento del prelievo di acqua dovrà essere effettuato anche attraverso deroghe al deflusso minimo vitale dei fiumi prevedendo, per almeno 60 giorni, una riduzione del 70% degli attuali livelli. Confagricoltura chiede inoltre una proroga del credito in favore delle imprese agricole per affrontare i costi di irrigazione destinati a raddoppiare. Sul medio e lungo periodo, per Confagricoltura è fondamentale realizzare le infrastrutture irrigue previste dal PNRR e avviare una rimodulazione del Piano per recuperare ulteriori risorse da destinare all’emergenza.

La crisi della siccità è non solo italiana, ma riguarda molti altri Paesi membri della Ue. A riguardo, in Spagna, il governo ha già deciso di intervenire a sostegno delle aziende agricole con un fondo da 400 milioni di euro. “Chiediamo infrastrutture e cioè “dighe”. Si faccia come per il ponte Morandi di Genova. Lì si è intervenuti in tempi record per garantire la viabilità della città, qui ci sono in gioco l’approvvigionamento d’acqua per l’agricoltura e anche per la popolazione. Senz’acqua non si produce e non ci può essere vita, non esiste risorsa più necessaria”.

Sulla stessa linea anche il presidente di Confagricoltura Piacenza, Filippo Gasparini che ha sottolineato: “al nostro territorio servono una diga in val Nure e una in Val trebbia. Dobbiamo demolire la normativa acque e la folle regolamentazione del Dmv. Siccome non bastava la memoria dei nonni a documentare che i nostri fiumi sono torrenti, lo hanno dimostrato anche studi tecnici. È una follia rilasciare acqua per un torrente che per sua natura è asciutto in estate. Abbiamo chiesto di utilizzare la mediana invece della media come parametro per calcolo del Dmv, in questi anni abbiamo fatto innumerevoli proposte: c’è un muro di ostruzionismo. Ci dicono di implementare la tecnologia, ma come ha ricordato Parmigiani, da anni Confagricoltura ha avviato una stretta collaborazione con l’Ambasciata di Israele per far conoscere alle nostre imprese le migliori e più avanzate tecnologie che consentono di risparmiare acqua nei processi di produzione e numerose nostre imprese hanno già messo in campo il top della tecnologia”.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaFilippo GaspariniGiovanna ParmigianiSiccità
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video