Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri: nel Dl Energia mancano accenni all’agrivoltaico Verrascina: “Principio della coesistenza sostenibile tra produzione di energia e agricoltura rischia di essere vanificato dall'assenza dei parametri necessari alla loro applicazione pratica”

di Alessandro Pignatelli
23/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Mentre la Commissione Ue procede con l’erogazione al nostro Paese della prima rata dei fondi del Pnrr, per un importo complessivo di 11 miliardi di euro, non c’è ancora traccia delle linee guida necessarie all’applicazione dell’agrivoltaico”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Franco Verrascina, evidenziando che la Legge 34/2022, con la quale è stato convertito il cosiddetto “DL Energia” recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale e per lo sviluppo delle energie rinnovabili, prevedeva l’emanazione entro trenta giorni delle linee guida necessarie a regolamentare lo sviluppo del fotovoltaico in area agricola.

“Con il DL Energia, testo che era stato sensibilmente migliorato durante il passaggio parlamentare, venivano definiti gli aspetti giuridici legati agli impianti agrivoltaici e, grazie anche al pressing della Copagri, veniva garantito il principio della coesistenza sostenibile tra produzione di energia e agricoltura; queste positività rischiano però di essere vanificate dall’assenza dei parametri necessari alla loro applicazione pratica, ossia all’installazione di pannelli fotovoltaici su suoli agricoli, coniugati a monitoraggi che garantiscano la permanenza dell’attività agricola e la produzione di cibo”, ricorda Verrascina.

“Parliamo di indicazioni tecniche molto attese dal comparto primario, che ha tutte le carte in regola per giocare da protagonista la partita della decarbonizzazione e della riconversione energetica del Paese, obiettivi per i quali nel Pnrr vengono stanziati ben 4,5 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi per l’agrisolare, 1,1 miliardi per l’agrivoltaico e 1,9 miliardi per il biometano e il biogas”, prosegue il presidente.

“Puntare sulle agroenergie, infatti, oltre a dare un sensibile contributo alla riduzione della dipendenza dell’Italia dai carburanti fossili, è fondamentale per offrire ai produttori agricoli, in grande sofferenza di liquidità in relazione agli aumenti record dei costi di produzione e dell’energia e alle note ripercussioni dell’ondata pandemica e del conflitto russo-ucraino, una importante fonte di diversificazione del reddito”, aggiunge Verrascina, ribadendo che “la grande spinta allo sviluppo di tutte quelle potenzialità energetiche derivanti dall’attività agricola non dovrà rischiare di compromettere la potenzialità produttiva agricola, ma dovrà al contrario tenere in debita considerazione la necessità di garantire la piena salvaguardia e la completa tutela dei suoli agricoli, il cui fine primario è e deve continuare a essere la produzione di cibo”.

Tags: CDEARTICLECopagriDl Energia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza