Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Vino Chianti: Busi riconfermato presidente “Al primo posto delle nostre sfide la necessità di lavorare tutti insieme per aumentare le vendite della denominazione, passando da 720 mila hl a un milione”

di Alessandro Pignatelli
23/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

All’unanimità, Giovanni Busi è stato confermato presidente del Consorzio Vino Chianti per il prossimo triennio. Busi è titolare dell’azienda vitivinicola Travignoli, che dirige dal 1989; dal 2010 è presidente del Consorzio Vino Chianti che è costituito da 3.500 aziende che rappresentano 15 mila ettari di vigneto per la produzione di vino Chianti Docg. I vicepresidenti sono due: Ritano Baragli (cantina sociale Colli Fiorentini) e Alessandro Zanette (Gruppo italiano vini).

“Sono onorato di questa conferma – ha commentato Busi – non solo per il prestigioso ruolo di guida di uno dei consorzi vinicoli più importanti del nostro Paese, ma anche perché questa elezione rappresenta il riconoscimento del buon lavoro svolto in questi mandati”. Le prossime sfide: “Al primo posto la necessità di lavorare tutti insieme per aumentare le vendite della denominazione, passando da 720.000 hl a un milione di ettolitri”.

Forte l’impegno per la conferma nei mercati tradizionali e per ricercarne di nuovi: “Il mondo del vino sta faticosamente uscendo da due anni di pandemia e, allo stesso tempo, sta affrontando un momento complicato per la guerra in Ucraina che ha mescolato le pedine sullo scacchiere mondiale dell’export. Per il Consorzio ora è fondamentale, da una parte, consolidare le nostre posizioni privilegiate su alcuni mercati e, dall’altra, trovarne di nuovi. E’ per questo che stiamo puntando con forza ed energia sulla promozione all’estero della denominazione. Nelle ultime settimane – ha ricordato Busi – siamo tornati in Usa e anche in Asia, registrando ottimi contatti e la soddisfazione delle aziende che hanno partecipato ai tour”.

Resta la criticità ucraino-russa: “Ucraina e Russia sono due mercati molto importanti per i produttori del Chianti – evidenzia il presidente – Speriamo che questo conflitto finisca al più presto per evitare altri inutili morti, ma anche per permettere all’economia di ripartire. Nonostante la delicatezza legata alle problematiche dei mercati dell’Est Europa, il Consorzio ha voluto farsi promotore in questi giorni di eventi promozionali a Varsavia ed a Tallin conscio che in quell’area le vendite del Chianti possono trovare ulteriori ed interessanti nuovi sbocchi”.

“I problemi legati alla guerra, infatti, non riguardano soltanto la difficoltà di accesso ai mercati – spiega Busi – ma anche e soprattutto l’impennata dei prezzi di energia e materie prime che stanno mettendo in seria difficoltà la tenuta economica delle aziende. Auspico, nel breve periodo, che il sistema bancario ci venga incontro in questa fase così delicata. Così come spero che il ministero, dopo lunga e meticolosa istruttoria regionale sul disciplinare, renda operative al più presto le proposte di modifica”.

Tags: CDEARTICLEConsorzio Vino ChiantiGiovanni BusiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza