Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tartufo: comunità italiana in festa per il riconoscimento Unesco Alla Casa del Cinema di Roma grande rappresentanza della comunità tartuficola, ma anche uomini della cultura e dello spettacolo, istituzioni e politici

di Alessandro Pignatelli
22/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha festeggiato la comunità italiana del tartufo per l’attesa iscrizione della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ nella lista rappresentativa dell’Unesco del Patrimonio culturale immateriale, avvenuta a dicembre 2021.

Il momento conviviale si è tenuto mercoledì 22 giugno a Roma, alla Casa del Cinema. Il processo di candidatura, fino all’iscrizione dell’elemento, ha visto il coordinamento tecnico-scientifico istituzionale del Servizio II – Ufficio Unesco del Segretariato generale del MiC e in questa occasione la sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni ha consegnato l’attestato dell’avvenuta iscrizione. A riceverlo una buona rappresentanza della comunità che si identifica con l’elemento iscritto formata da Associazione nazionale Città del Tartufo (Anct), soggetti riuniti in gruppi associati nella Federazione nazionale asssociazioni tartufai italiani (Fnati), altre Associazioni non iscritte a Fnati e singoli tartufai.

Presenti alla festa anche istituzioni, politici, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno sostenuto la candidatura. Tra questi i Messaggeri della cultura del tartufo, la conduttrice Syusy Blady e il pronipote di Totò, Simone Buffardi De Curtis, i parlamentari Susanna Cenni e Filippo Gallinella.

“Per ogni comunità – il commento del sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni – il percorso verso il riconoscimento Unesco a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità significa andare ancora più a fondo nella conoscenza di quelle che sono le storie, le tradizioni e il valore custodito dalle tantissime persone che le animano e dai territori in cui le comunità vivono. Significa arrivare alle nostre radici. E significa anche fare rete attorno a un patrimonio immenso e lavorare perché venga custodito e trasmesso alle nuove generazioni. L’importante traguardo di oggi è solo l’inizio: la strada da seguire è quella che porta alla valorizzazione di questo patrimonio nella sua condivisione e tutela”.

“Finalmente – ha dichiarato Michele Boscagli, presidente di Anct – festeggiamo nel modo che volevamo, con una grande festa di comunità, questo riconoscimento tanto auspicato e per cui abbiamo lavorato con costanza e dedizione per molti anni. La gioia di questo momento sta nella condivisione con tutti coloro che si identificano con l’elemento”.

“L’iscrizione della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità UNESCO – ha commentato Fabio Cerretano, presidente di Fnati – deve rappresentare l’applicazione sistemica della conoscenza di noi tartufai soprattutto a tutela della biodiversità e della sostenibilità degli ambienti tartufigeni sempre più fragili. C’è un grande patrimonio immateriale da tutelare e da trasmettere alle nuove generazioni e questo importante riconoscimento deve spingere tutti noi a camminare in questa direzione”.

Il grande valore di questo riconoscimento, è stato spiegato durante l’evento, sta anche nel lavoro di ricerca e archiviazione di testimonianze e documenti che è stato fatto e che ha consentito una trasmissione formale dell’elemento, fino a oggi rimasta informale e prevalentemente affidata alla tradizione familiare e orale.

Tags: CDEARTICLETartufoUnesco
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza