Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi in Puglia: si parte il 2 luglio, senza il sì delle associazioni di categoria Confesercenti: “Si torna a non provare neanche più ad ascoltare le associazioni da parte della Regione”

di Alessandro Pignatelli
22/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche la Regione Puglia partirà il 2 luglio con i saldi estivi, per chiudere il 15 settembre. Contrariamente agli altri anni, quando l’inizio fu posticipato, questa volta la regione si è adeguata alle altre.

“Prendiamo atto che si torna, su questo delicatissimo tema, a non provare neanche più ad ascoltare le associazioni di categoria la cui utilità, per la Regione Puglia, si è esaurita con la fase emergenziale del Covid quando gli organismi intermedi erano utili a mantenere il disagio sociale sotto i limiti della protesta”, lamenta Benny Campobasso, presidente Confesercenti Puglia, che aggiunge: “Proprio in virtù della pregressa esperienza dovrebbe essere noto che quelle difficoltà non sono ancora superate e che se ne aggiungono quotidianamente altre legate all’aumento dei costi energetici ed alla relativa inflazione che incide sempre più sul potere d’acquisto dei pugliesi”.

“Se l’estate inizia il 21 giugno i saldi possono partire dopo soltanto due settimane di acquisti? – si chiede Campobasso – La merce esposta nei bellissimi negozi della Puglia è stata pagata, tra non poche difficoltà, dai nostri imprenditori del commercio ed ora deve già essere svenduta? In nome di quale superiore visione politico/economica il nostro commercio deve rinunciare ad una legittima marginalità di guadagno che consenta ad una attività e a più famiglie di sopravvivere dignitosamente?’.

“Probabilmente anche il sistema dei saldi andrebbe rivisto ma, ad oggi, rimane il modello di scontistica regolamentato più trasparente per smaltire (a fine stagione!!) l’invenduto garantendo il consumatore dalle truffe che purtroppo non mancano sui ‘mercati paralleli’’.

Confesercenti Puglia chiede controlli massimi da parte delle Amministrazioni comunali affinché tutto si svolga secondo le regole. Ovvero: esporre la merce in saldo separatamente da quella non in saldo, nelle vetrine e dentro i punti vendita indicare sempre il prezzo iniziale, la percentuale di sconto applicata o il prezzo finale. E propone alla Regione Puglia “di valutare l’ipotesi di una promozione all’acquisto nei negozi di prossimità, come già fatto a sostegno del turismo”.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti PugliaPugliaRegione PugliaSaldi estivi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza