Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il vino siciliano di qualità sarà accompagnato per l’esportazione con contributi sino a cinque milioni.

di Marcello Guerrieri
21/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Intanto c’è da considerare che la Sicilia con 40mila ettari vitati è, inoltre, la prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica e integrata. Da qui parte la necessità di aiutare i produttori a superare le frontiere ed ad allargare i loro orizzonti verso i mercati extra Unione Europea.
Ed allora è in fase di pubblicazione il bando dell’OCM Vino – Misura Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi progetti regionali campagna 2022/2023. L’obiettivo è quello di aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei e contribuire ad una ulteriore crescita del settore in termini di fatturato, reddito e occupazione». Ad annunciarlo è l’assessore all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea della Regione Siciliana, Toni Scilla.

«Un’attenzione particolare – prosegue Scilla – è riservata ai progetti presentati nell’ambito delle “zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica”, fra cui le isole minori della Regione Siciliana e la viticoltura con sistemazioni su terrazzamenti».

«La Sicilia – sottolinea l’assessore della giunta Musumeci – è un brand di altissimo prestigio a cui spetta un posto di rilievo nel panorama dell’enologia internazionale. Il marchio Sicilia è in grado di evocare territori di straordinaria vocazione vitivinicola, di lunga storicità e dalla stretta relazione con cultura e tradizioni. Biodiversità e sostenibilità sono i due fattori che aggiungono valore alla nostra viticoltura e alle nostre produzioni».

 

 

Tags: ScillaSiciliaVino
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza