Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli autobus in Italia? Si devono costruire a Torino e a Foggia! Lo auspica Spera della Ugl.

di Marcello Guerrieri
21/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata accolta con favore l’idea della direzione azinedale di Iveco bus di accedere ai finanziamenti previsti dai pianio di ripresa. Segno che vuole tornare a costruire autobus in Italia nelle due fabbriche storiche e cioè a Torino e a Foggia. Dice E’ quanto riferisce Antonio Spera, Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici: “Accogliamo positivamente la notizia dopo l’incontro con Iveco dove l’azienda comunica che è in corso di presentazione a favore del proprio marchio Iveco Bus, produttore di primo piano nel settore degli autobus urbani, interurbani e turistici, una richiesta di accesso ai Contratti di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito delle opportunità fornite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per l’Ugl ora, le istituzioni accompagnino in tempi celeri tale percorso affinché si arricchisca di valore aggiunto tecnologico Foggia, grazie alle propulsioni alternative prodotte e Torino alle celle a combustibile a idrogeno. In Italia và obbligatoriamente incentivata l’aggiunta della componentistica fornita in larga misura dalla filiera nazionale dell’automotive”.
Per il sindacalista, “l’azienda deve essere incoraggiata dalle istituzioni nell’ambito delle iniziative sostenute dal PNRR. Notizia non di poco conto che gli stabilimenti interessati saranno la FPT di Torino, per la ingegnerizzazione e la produzione delle batterie elettriche, e la fabbrica di Foggia, per il completamento dell’assemblaggio dei bus. Chiediamo un incontro con il Governo affinché – aggiunge l’Ugl – la politica comprenda che il sindacato è favorevole a tali progetti e necessita mettere in atto tutte le iniziative opportune: tale percorso venga accelerato e dove, appena il progetto si delineerà meglio, siamo pronti e disponibili ad un incontro nazionale con la partecipazione dei territori interessati per chiarire le ricadute produttive ed occupazionali. Rammentiamo – conclude Spera – che con l’approvazione del Contratto di Sviluppo e la relativa produrre di primi autobus nella primavera del 2023, l’azienda prevede anche l’impiego di nuove competenze e cosa non di poco conto, con nuove assunzioni”.

 

Tags: AssunzioniAutobusFoggiaSperaTorinoUgl
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video