Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Toscana: Agenzia Entrate, lettere alle imprese “preoccupanti” Viene richiesto il versamento degli importi utilizzati per le attività di ricerca e sviluppo, il credito d'imposta. Importi anche da centinaia di migliaia di euro

di Alessandro Pignatelli
21/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Agenzia delle Entrate, in queste settimane, sta inviando lettere alle imprese per chiedere il versamento degli importi utilizzati per regolarizzare la propria posizione. Parliamo di quelle aziende che hanno utilizzato il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo in compensazione, per versare le imposte e i contributi previdenziali. Cosa si rischia? La revoca dell’agevolazione che viene concessa a fronte di spese di ricerca e sviluppo per favorire l’innovazione, la realizzazione di prodotti o processi nuovi e il miglioramento di quelli esistenti.

Nel tempo, questa agevolazione ha subito molte variazioni e non sono poche le imprese che si sono accorte con ritardo di avere i requisiti per l’accesso al credito d’imposta, dopo aver già presentato il bilancio per l’esercizio in cui avevano sostenuti le spese.

Luca Giusti, presidente di Confartigianato Toscana, racconta: “C’è grande preoccupazione per le molte lettere che stanno arrivando alle imprese in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate in cui si contestano gli investimenti in ricerca e sviluppo effettuati e deficit nelle informazioni di bilancio fornite. Vengono richieste somme importanti, anche centinaia di migliaia di euro, in un’unica soluzione o in tre rate, senza che siano chiare le motivazioni”.

Prosegue Giusti: “Non ci sono notizie ad oggi sul numero di imprese totali che hanno beneficiato del credito d’imposta e su quante tra esse abbiano ricevuto le lettere dall’Agenzia delle Entrate con l’invito ad aderire alla sanatoria. Un incentivo automatico importante viene vanificato da norme e comunicazioni poco chiare e dal rischio di dover restituire ingenti somme in tempi ristretti. Occorre tutelare le imprese che in buona fede hanno utilizzato il credito, che comunque dovranno contestare le richieste dell’Agenzia delle Entrate e sostenere quindi ulteriori costi, rischiando però di dover restituire gli importi utilizzati con sanzioni molto elevate”, conclude il presidente di Confartigianato Imprese Toscana.

Tags: Agenzia delle EntrateCDEARTICLEConfartigianato ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video