Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Toscana: Agenzia Entrate, lettere alle imprese “preoccupanti” Viene richiesto il versamento degli importi utilizzati per le attività di ricerca e sviluppo, il credito d'imposta. Importi anche da centinaia di migliaia di euro

di Alessandro Pignatelli
21/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Agenzia delle Entrate, in queste settimane, sta inviando lettere alle imprese per chiedere il versamento degli importi utilizzati per regolarizzare la propria posizione. Parliamo di quelle aziende che hanno utilizzato il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo in compensazione, per versare le imposte e i contributi previdenziali. Cosa si rischia? La revoca dell’agevolazione che viene concessa a fronte di spese di ricerca e sviluppo per favorire l’innovazione, la realizzazione di prodotti o processi nuovi e il miglioramento di quelli esistenti.

Nel tempo, questa agevolazione ha subito molte variazioni e non sono poche le imprese che si sono accorte con ritardo di avere i requisiti per l’accesso al credito d’imposta, dopo aver già presentato il bilancio per l’esercizio in cui avevano sostenuti le spese.

Luca Giusti, presidente di Confartigianato Toscana, racconta: “C’è grande preoccupazione per le molte lettere che stanno arrivando alle imprese in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate in cui si contestano gli investimenti in ricerca e sviluppo effettuati e deficit nelle informazioni di bilancio fornite. Vengono richieste somme importanti, anche centinaia di migliaia di euro, in un’unica soluzione o in tre rate, senza che siano chiare le motivazioni”.

Prosegue Giusti: “Non ci sono notizie ad oggi sul numero di imprese totali che hanno beneficiato del credito d’imposta e su quante tra esse abbiano ricevuto le lettere dall’Agenzia delle Entrate con l’invito ad aderire alla sanatoria. Un incentivo automatico importante viene vanificato da norme e comunicazioni poco chiare e dal rischio di dover restituire ingenti somme in tempi ristretti. Occorre tutelare le imprese che in buona fede hanno utilizzato il credito, che comunque dovranno contestare le richieste dell’Agenzia delle Entrate e sostenere quindi ulteriori costi, rischiando però di dover restituire gli importi utilizzati con sanzioni molto elevate”, conclude il presidente di Confartigianato Imprese Toscana.

Tags: Agenzia delle EntrateCDEARTICLEConfartigianato ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza