Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna: vermentino speciale imbottigliato a Culuccia Si ottiene con uva che ha riposato in mare. Viene prodotto da Andrea Pala, eletto pochi mesi fa il miglior giovane enologo italiano

di Alessandro Pignatelli
20/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Novità in Sardegna: nasce il vermentino con l’uva che ha riposato in mare. A realizzarlo l’enologo Andrea Pala, dell’isola di Culuccia, Arcipelago de La Maddalena. Un anno fa ci fu la prima vendemmia, adesso è stato imbottigliato e nasce da vigne che si trovano a pochi metri dal mare. L’acqua è un elemento centrale nella produzione di questo vermentino. Le sue uve riposano in acqua per un periodo breve, poi vengono ripescate e si inizia il procedimento classico di vinificazione. Il processo è lungo: si passa da serbatoi d’acciaio, dura alcuni mesi.

Andrea Pala qualche mese fa è stato eletto da una giuria il miglior enologo giovane d’Italia. Il vermentino assolutamente innovativo si chiama Donna Ma’, è prodotto in numero limitato di bottiglie, poco più di 500. E’ un Vermentino Isola dei Naufraghi Igt. Il progetto è senza scopo di lucro, solo destinato alla ricerca scientifica. Ma in realtà esempi del genere si trovano già nell’antichità: sull’isola greca di Chios, l’uva veniva tenuta proprio in mare prima di lasciarla asciugare sui graticci e vinificata. Anche oggi si scelgono grappoli senza la minima lacerazione della buccia per evitare che l’acqua danneggi gli acini, poi si adagiano sul fondale.

Vermentino dell'Isola di Culuccia

Il vino è naturalmente speciale, nasce in un’isola al cento per cento green, un vero e proprio modello di ecosostenibilità mondiale. Questi 300 ettari di terra oggi fanno parte di un progetto interamente green dell’azienda agrituristica Culuccia. La plastica è bandita, l’energia elettrica si produce con i panelli solari e con un generatore di emergenza.

A Culuccia si produce anche un secondo vermentino, uno spumante realizzato in modo classico, miele, mirto, gin e le ostriche, grazie alla collaborazione con Agris (agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, la sperimentazione e l’innovazione tecnologica nei settori agricolo, agroindustriale e forestale.

Tags: Andrea PalaCDELOCALIsola di CulucciaSardegnaVermentino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza