Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trento: tre giorni di convegno sulla fotonica Organizzato dall'Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler e dalla Fondazione Innovazione Trentino (Hit)

di Alessandro Pignatelli
17/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 15 al 17 giugno, a Povo, si è tenuta la conferenza italiana su ottica a fotonica, organizzata dall’Università di Trento, Fondzione Bruno Kessler, Fondazione Innovazione Trentino (Hit) e da altri partner nazionali e internazionali. Erano presenti ricercatori da tutto il mondo per confrontarsi su ricerca di frontiera, applicazioni tecnologiche, tendenze del mercato e ricadute sociali sulla fotonica.

La Fondazione Hit è l’ente strumentale della Provincia autonoma di Trento che ha per compito di valorizzare i risultati della ricerca trentina trasferendoli poi al mercato e al sistema economico e sociale. Ha curato la giornata conclusiva del convegno, sull’impatto e il trasferimento della conoscenza di queste nuove ricerche e tecnologie. Coinvolti i responsabili di area Luca Mion (trasferimento tecnologico) e Marco Senigalliesi (startup), che hanno moderato rispettivamente i tavoli dedicati al panorama europeo e nazionale e all’innovazione messa in campo dalle nuove imprese italiane ad alto contenuto tecnologico.

La fotonica ha un mercato globale che cresce continuamente, del 7 per cento l’anno, e un giro d’affari europeo di più di 100 miliardi di euro, secondo solo alla Cina. È tra i settori a maggior investimento del mondo. La ricerca italiana ha una posizione di grande rilievo, le aziende sono al quarto posto dopo Germania, Regno Unito e Francia. Trova oggi applicazione nell’industria manifatturiera (per esempio macchine per il taglio laser, per la marcatura, per la fusione localizzata e controllata), nell’Ict per la trasmissione ed elaborazione dell’informazione alla velocità della luce, nel settore biomedicale per la diagnostica e la terapia, ma anche nel settore energetico (fotovoltaico) e in quello della sicurezza.

La Commissione europea l’ha individuata come una delle sei tecnologie chiave abilitanti. Strategiche per l’innovazione industriale, il benessere, la sicurezza dei cittadini, lo sviluppo sostenibile.

La giornata conclusiva, sul fronte delle politiche, degli incentivi e delle buone pratiche nazionali ed europee, ha visto moderare la discussione da Luca Mion, responsabile Area Innovazione e Trasferimento Tecnologico della Fondazione HIT. Coinvolti vari esponenti delle principali realtà pubbliche e private che si occupano a livello europeo e italiano di ottica e fotonica: Nokia Bell Labs, DG Connect, UV Bruxel, Politecnico di Milano, Distretto Toscano 4.0.

“La nostra Fondazione è molto attiva nel lavoro di accompagnamento dei risultati della ricerca verso il mercato – spiega Luca Mion – le tecnologie nell’area della fotonica e delle comunicazioni rappresentano una parte significativa del portafoglio tecnologico del quale HIT supporta la valorizzazione. La ricerca in questo campo consentirà di innovare i tradizionali processi produttivi e raggiungere un impatto importante e trasversale in molti settori applicativi. Tra questi quello delle comunicazioni veloci e sicure, l’agroalimentare e l’ambiente, i trasporti intelligenti, la salute, l’imaging, la diagnostica e le applicazioni aerospaziali. Grande l’impatto anche sulla capacità di calcolo di dispositivi e sui computer quantistici”.

Il focus sulle startup, che ha coinvolto sei tra le più importanti startup del panorama nazionale in questo settore, è stato moderato da Marco Senigalliesi, responsabile Area Startup della Fondazione HIT.

“La valorizzazione di queste tecnologie – ha detto Marco Senigalliesi – avviene da parte nostra anche attraverso i programmi di stimolo all’imprenditorialità per i ricercatori, e il supporto alla nascita e alla crescita di nuove imprese avviate dai nostri Fondatori scientifici Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler. Una di queste startup nel campo della fotonica, fondata da un post-doc e due professori dell’Università di Trento, sta partecipando al nostro programma di formazione imprenditoriale ‘Trentino Startup Valley’. Si tratta di SPEQK, startup che opera nel campo della privacy delle comunicazioni”.

Oltre allo stimolo alla nascita di nuove imprenditorialità innovative, Fondazione HIT supporta la valorizzazione delle infrastrutture e delle facility del sistema trentino della ricerca, con la duplice finalità di sviluppare opportunità di innovazione per le imprese tramite la ricerca e portare queste infrastrutture all’interno delle reti europee che mettono a fattor comune le eccellenze europee nel campo della fotonica.

In Trentino è attiva una filiera di ricerca di base fino alla prototipazione e produzione in piccola scala che vede nel centro Sensori e dispositivi della Fondazione Bruno Kessler e nel laboratorio dell’Università di Trento NanoLab guidato da Lorenzo Pavesi (coordinatore del convegno Icop2022), e nel laboratorio ProM Facility di Polo Meccatronica Rovereto, centri di eccellenza a livello internazionale.

Strategica anche la presenza dell’iniziativa [email protected]: un progetto frutto della collaborazione tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Un laboratorio congiunto che promuove ricerca di base e applicata, trasferimento tecnologico, innovazione e formazione per creare una comunità di ricerca in grado di essere attore nella seconda rivoluzione quantistica. In tre anni di attività dell’iniziativa [email protected] ha coinvolto 70 ricercatori, attratto più di 4.5 milioni di euro attraverso progetti competitivi internazionali (H2020, ERC, aziende internazionali), depositato 5 brevetti e prodotto più di 55 pubblicazioni scientifiche.

Tags: CDELOCALFotonicaTrentino Alto AdigeTrento
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video