Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus: Geometri di Perugia lanciano l’allarme rosso, pronte mobilitazioni Colpa del blocco della cessione dei crediti d'imposta da parte delle banche: “500 imprese di costruzioni a rischio fallimento in regione, con la perdita di 2.500 posti di lavoro”

di Alessandro Pignatelli
17/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Anche in Umbria sono centinaia le aziende edili e gli studi tecnici che rischiano di fallire a causa del blocco della cessione dei crediti d’imposta da parte del sistema bancario. La situazione è allarmante e si rischia una nuova gravissima crisi nel settore dell’edilizia che, anche grazie all’introduzione del Superbonus 110, era riuscito a risollevarsi dopo anni di recessione. Il fallimento di tanti tecnici e aziende che hanno creduto e investito in questo strumento causerebbe effetti devastanti anche per i fornitori e per centinaia di loro dipendenti e rispettive famiglie. Senza contare i disagi e rischi che corrono i committenti”.

Non è la prima volta che il Collegio dei geometri di Perugia denuncia i problemi intorno all’applicazione del Superbonus 110 per cento e che hanno chiesto che le istituzioni intervenissero in modo risolutivo. Questa volta, però, c’è di più: è allarme rosso. I professionisti sono pronti ad azioni clamorose per spingere il Governo a trovare una soluzione: ““Sono di questi giorni – ricordano dal Collegio – i dati diffusi da Cna Umbria che parlano di 500 imprese di costruzioni a rischio fallimento nel territorio regionale, con la conseguente perdita di 2.500 posti di lavoro. Con esse, sono a rischio anche tanti nostri colleghi che hanno lavorato con il Superbonus, magari assumendo ad hoc nuovo personale che, invece, ora non sono più in grado di retribuire proprio perché i cantieri sono fermi. L’efficacia della normativa è, d’altronde, strettamente legata alla possibilità di cedere i crediti derivanti dagli interventi al sistema bancario”.

“Il 14 aprile – denuncia Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia – il sistema creditizio, in assoluta autonomia, senza che nessun fatto particolare fosse occorso, ma soprattutto senza alcun preavviso per nessuno, ha interrotto l’acquisto dei crediti fiscali, facendo sì che imprese, professionisti e fornitori del settore dell’edilizia rimanessero privi di liquidità. Ciò sta gettando sull’orlo del fallimento le stesse aziende, mettendo i privati cittadini nella difficoltà di pagare conti per lavori di efficientamento energetico che senza bonus non avrebbero mai affrontato”.

“Ancora più paradossale – conclude Tonzani – è che le banche hanno concesso prestiti alle aziende operanti nel settore sulla base di quei crediti fiscali che loro stesse avrebbero acquistato con ricavi pari al 10 per cento, e ora si ritrovano a gestire sofferenze che loro stesse hanno generato”.

I geometri della provincia di Perugia sono pronti a mobilitazioni e a coinvolgere tutte le categorie interessate.

Tags: CDEARTICLECollegio dei geometri di PerugiaSuperbonusUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza