Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La rete digitale europea ha un nuovo “ospite”: la Sicilia. L’assessore Turano: «Questo grazie al progetto Sikelia”.

di Marcello Guerrieri
17/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se ne sentiva il bisogno di essere agganciati alle reti europee, quelle dell’innovazione e della ricerca. A permettere questo scatto in avanti è stato il network regionale Sikelia, che è parte degli hub italiani selezionati dalla Commissione Europea». Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Attività produttive della Regione Siciliana, Mimmo Turano, a margine dell’evento “Borsa della Ricerca – In.Sicily” in corso ad Alcamo.

«Si tratta di un risultato molto importante – spiega il rappresentante del governo Musumeci – perché la nostra iniziativa regionale farà parte della rete europea che avrà il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle Pmi, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzate, intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, sicurezza informatica».

La proposta ARTES 5.0, guidata dalla Scuola Superiore Sant’Anna, di cui fa parte la proposta sostenuta dalla Regione Siciliana con le quattro Università dell’Isola, CNR , INFN e PST denominata “Sikelia” è stata selezionata dalla Commissione Europea fra i 13 progetti italiani finanziati al 100 per cento dall’Ue e dal Ministero dello Sviluppo Economico.

«Due anni fa – spiega Turano – con il collega Roberto Lagalla avevamo puntato tutto sulla costituzione di un’aggregazione di tutti i soggetti interessati alla realizzazione di un Digital Innovation Hub regionale e l’aggregazione con il partenariato ARTES 5.0 – Reset Italy ha permesso a Sikelia di superare la selezione nazionale e poi quella europea».

Soddisfatto anche Emanuele Spampinato, consigliere d’amministrazione del Parco scientifico e tecnologico, delegato al coordinamento della rete Sikelia: «La nostra proposta si ispira al paradigma Industria 5.0 come definito dalla Commissione Europea con focus sulla Sustainability, ponendo una particolare enfasi sul Sud Europa e in particolare sul Mediterraneo – sottolinea Spampinato – Il focus tecnologico è sull’intelligenza artificiale mentre in termini di servizi vogliamo generare un grande impatto del Test Before Invest sulle attività dell’innovation hub».

 

Tags: digitalizzazioneeuropeeretiSiciliaTurano
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video