Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contrastare la siccità e cambiamento ambientale con le “tute verdi”. Onofrio Rota di Fai-Cisl: “Sono i primi argini”.

di Marcello Guerrieri
17/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mettere in campo tutte le esperienze della storia agricola italiana, agire con soluzioni innovative contro il pericolo della siccità e desertificazione. Lo dice il Segretario Generale della Fai-Cisl, Onofrio Rota, in un suo intervento, nella Giornata Mondiale contro la desertificazione. ricordando che se “fiumi e montagne sono le prime sentinelle del clima, abbiamo altrettante sentinelle del territorio in grado di intervenire e incidere con buone pratiche e lungimiranza: sono quelle che dovremmo chiamare con orgoglio le ‘tute verdi’, i lavoratori e le lavoratrici dell’agroalimentare, della forestazione, dei consorzi di bonifica. Sindacati, imprese, istituzioni, possono e devono operare affinché queste professioni siano la leva di un nuovo rapporto tra persona e ambiente”.
L’attuale crisi idrica – afferma il sindacalista – mette a rischio fino a metà delle produzioni agricole e zootecniche, ed è figlia di quel degrado del territorio di cui parlano anche i recenti dati del Global Land Outlook, con il 28% del suolo italiano e il 40% di quello terrestre colpiti da desertificazione e siccità”. Per Rota, si tratta di una sfida globale da affrontare con una serie di scelte che la Federazione cislina sta promuovendo da tempo: “Valorizzare la bilateralità, ad esempio, per migliorare il mercato del lavoro, per formare i lavoratori nell’utilizzo virtuoso delle nuove tecnologie, che parlano il linguaggio dell’agricoltura 4.0 e offrono tante possibilità di gestione virtuosa dell’acqua, e poi programmare un uso produttivo e rigenerativo dei boschi, una tutela degli invasi che affianchi la produzione di energia pulita, e gestire in modo partecipato e previdente gli 880 milioni previsti dal Pnrr per le infrastrutture irrigue. Una transizione ecologica, insomma, che non impatti negativamente sul lavoro ma, al contrario, possa rappresentare nuove opportunità di crescita e sviluppo sostenibile”.
“In Italia, tra l’altro – ricorda il leader della Fai-Cisl – possiamo cogliere l’occasione di un’altra importante ricorrenza: il centenario della bonifica integrale, che anticipò sotto tanti aspetti l’idea stessa che abbiamo oggi di sostenibilità. Questi cento anni ci consegnano un patrimonio di esperienze e conoscenze, in termini di politica agraria, relazioni industriali e sindacali, multifunzionalità produttiva, che non va assolutamente disperso. Al contrario, va consolidato, rimettendo il lavoro agroalimentare e ambientale al centro dell’agenda politica”.

Tags: CislFAIRotaSiccità
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza