Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesche e nettarine: Veneto, premiate quelle grosse e succose Ma nel Veronese, in dieci anni, si è perso metà dei frutteti per prezzi insoddisfacenti, concorrenza straniera forte, cambiamenti climatici e attacchi della cimice asiatica

di Alessandro Pignatelli
15/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Frutti grossi, succosi e possibilmente bianchi. Questa la richiesta per pesche e nettarine, che in questi giorni si iniziano a raccogliere in Veneto. Molto ricercate le varietà a polpa bianca, premiate le grosse pezzature.

“I calibri grossi quest’anno sono pagati molto bene – spiega Francesca Aldegheri, presidente dei frutticoltori di Confagricoltura Veneto – fino a 2,80 euro al chilogrammo le pesche e fino a 3,20 le nettarine. Devono essere però pezzature importanti, perché il consumatore ricerca frutti grandi, belli e succosi. Il problema è che il clima siccitoso non aiuta molto in questo senso, in quanto mediamente i calibri sono più piccoli. La quantità è maggiore rispetto a un anno fa, quando le perdite furono fortissime a causa delle gelate primaverili, però con l’offerta che sta aumentando i prezzi per i frutti di calibro medio si stanno abbassando notevolmente. Sono invece ricercatissime le pesche e le nettarine a polpa bianca, che però in Veneto sono sempre più rare. In generale comunque la domanda c’è, grazie al caldo che sta trainando i consumi di frutta”.

Il report 2021 di Veneto Agricoltura conferma che è in costante calo il numero di pescheti veneti. Siamo oggi a una superficie totale di 1.669 ettari (-4,7 per cento rispetto al 2020), con -5,6 per cento della superficie già in produzione (1.628 ettari). La maggior parte degli impianti (84 per cento) si trova nel Veronese (1.371 ettari, -5,9 per cento). Negli ultimi dieci anni Verona ha perso la metà dei frutteti, nel 2011 ne aveva infatti 2.736 a pesche e nettarine. Crollo dovuto ai prezzi non soddisfacenti, alla concorrenza estera più aggressiva, ai cambiamenti climatici e agli attacchi della cimice asiatica.

Continua, invece, la raccolta dei meloni, per cui dobbiamo segnalare un crollo forte per il prezzo, a causa dell’eccesso di offerta sul mercato (da 90 centesimi al chilo di inizio giugno a 30-35 attuali); prosegue il raccolto di ciliegie in un anno di grande abbondanza dopo un 2021 flagellato invece del maltempo. Il mercato premia i frutti di qualità medio-alta, con calibri importanti.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura VenetoNettarinepescheVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza