Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Toscana: in 5 anni sventate 362 truffe online a prodotti alimentari Tra i prodotti più taroccati troviamo l'olio Toscano Igp, il Pecorino toscano e i Cantucci toscani

di Alessandro Pignatelli
15/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi 5 anni sono state sventate 362 truffe online ai danni del Made in Tuscany, ben 80 nel solo 2021. Al primo posto troviamo prodotti come l’olio Toscano Igp (241 tentativi), poi il Pecorino toscano (54), Cantucci toscani (27), Finocchiona Igp (20) e Prosciutto toscano Dop (16).

A dirlo è Coldiretti Toscana dopo il rapporto dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, durante il Summer Fancy Food, la più importante fiera mondiale dedicata al cibo, in corso di svolgimento a New York.

“Il valore del falso Made in Italy nel mondo è salito a 120 miliardi di euro anche sulla spinta della guerra che frena gli scambi commerciali con sanzioni ed embarghi, favorisce il protezionismo e moltiplica la diffusione di alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con la Toscana e con l’Italia – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – Il risultato è che per colpa del cosiddetto italian sounding oltre due prodotti agroalimentari su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale con le imprese agricole e con il territorio della Toscana. Molte delle insidie alle produzioni di qualità della nostra regione arrivano dal web dove sempre più spesso è facile imbattersi in post ed annunci pubblicitari su siti di prodotti contraffatti o che richiamano nemmeno velatamente paesaggi e nomi dei prodotti più celebri del nostro paniere. La tempestiva attività dell’Ispettorato centrale per le repressioni frodi, che ringraziamo per lo straordinario lavoro che sta portano avanti anche sulle piattaforme commerciali internazionali, è decisiva per bloccare la vendita online di prodotti che non sono nemmeno parenti alla lontana del nostro agroalimentare a difesa delle aziende agricole e dei consumatori”.

Tra i casi più celebri di questi anni troviamo il Chianti tarocco, il Sangiovese Tuscan Moon, il wine kit per farsi il vino a casa, il salame Usa Toscano o il Fennel Pollin Saleme, la Palenta prodotta in Serbia e la Finocchiono. Tra i formaggi il Tuscany cheddar australiano e il Tania Toscano americano, tuttora in vendita sul web.

Secondo Coldiretti Toscana, “la pretesa di chiamare con lo stesso nome prodotti profondamente diversi è inaccettabile e rappresenta un inganno per i consumatori ed una concorrenza sleale nei confronti degli imprenditori. Non dobbiamo e possiamo abbassare la guardia di fronte ai tentativi di contraffazioni e imitazioni delle produzioni di qualità”.

Nei primi tre mesi del 2022, la Toscana ha avuto molto appeal all’estero con 832 milioni di euro di export, il 19 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2021.

Tags: CDEARTICLECiboColdiretti ToscanaMade in TuscanyProdotti taroccatiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza