Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Via alla distribuzione gratuita delle eccedenze alimentare dei punti vendita. I comuni al centro del progetto della Regione Marche.

di Marcello Guerrieri
14/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà una sfida epocale quella che sta ingaggiando la Regione Marche per evitare lo spreco alimentare. E questo torna ben in vista nell’intervento di economia solidale, di lotta agli sprechi alimentari e di prevenzione della produzione dei rifiuti. “Oltre a ridurre la quantità dei rifiuti prodotti – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi – dando una risposta in termini di tutela ambientale, intendiamo dare anche una risposta ai fabbisogni di fasce sociali deboli, in concreta applicazione di un principio generale di solidarietà e coesione, La declinazione degli obiettivi di derivazione europea in termini ambientali di prevenzione del rifiuto, trova infatti un forte punto di contatto con i temi dell’economia solidale. Pertanto, è inevitabile che ogni azione debba necessariamente coinvolgere tutti gli attori di un sistema allargato: componente ambientale, componente economica del commercio e componente sociale”. Il Programma annuale concentra l’azione sullo spreco alimentare, anche in considerazione del fatto che il tema della riduzione dei rifiuti derivanti da beni non alimentari è già affrontato attraverso il sostegno alla realizzazione della rete regionale dei centri del riuso. Il finanziamento concesso per l’attuazione del Programma ammonta a 336 mila euro, cifra da destinarsi e distribuire per progetti di recupero e di distribuzione gratuita di prodotti alimentari, in particolare, relativi alla promozione della raccolta e alla distribuzione a fini umanitari di prodotti alimentari ritirati dai banchi di vendita prima della loro scadenza e/o invenduti, oppure relativi al recupero di eccedenze di cibo prodotto e non utilizzato da ristoranti, mense, catering, e al recupero di alimenti non utilizzati o residui durante fiere, sagre e/o manifestazioni. Tra gli obiettivi, anche quello di promuovere la realizzazione di un sistema a rete operante ai fini di queste attività di recupero e distribuzione di prodotti alimentari, attraverso la compartecipazione a vari livelli di enti locali, singoli o associati, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali e ONLUS che esercitano tale attività con una progettualità a scala locale. “Vogliamo inoltre creare – dichiara Aguzzi – una sinergia d’azione tra i soggetti istituzionali operanti in materia di gestione integrata del ciclo dei rifiuti, quali le Assemblee Territoriali d’Ambito, gli Ambiti Territoriali Sociali, il settore del commercio ed in particolare della distribuzione, sia a livello regionale che provinciale. Inoltre, le risorse finanziarie rese disponibili consentono di finanziarie anche spese di natura corrente, finalizzate allo svolgimento di iniziative e attività di formazione degli operatori sulla conservazione degli alimenti e sulla tutela della salute dei consumatori, nonché attività di comunicazione e di informazione sui progetti attivati che invece nel Programma 2020 erano poste a carico dei soggetti attuatori a titolo di cofinanziamento del progetto”.

 

Tags: AguzzialimentareMarchespreco
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video