Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus 110 per cento: esauriti i fondi L'incentivo è prenotabile fino al 30 giugno, ma nelle casse del Tesoro non ci sono più soldi per soddisfare le richieste. Il Governo rifinanzierà la misura?

di Alessandro Pignatelli
13/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Esaurite le risorse per il Superbonus 110 per cento, le casse del Tesoro sono vuote. A tirare le somme è Enea, da cui passano tutte le pratiche per l’agevolazione edilizia. Al 31 maggio scorso, erano già stati effettuati interventi per un valore complessivo di detrazioni pari a 33,7 miliardi di euro contro lo stanziamento di 33,3 miliardi, destinato all’incentivo fino al 2036, visto che gli sconti fiscali possono essere spalmati fino a un periodo di dieci anni.

La cifra di cui parla l’Enea è più alta del 10 per cento del valore complessivo degli interventi di efficientamento, considerato che il bonus rimborsato è del 110 per cento rispetto alla spesa sostenuta. E’ vero che l’incentivo è prenotabile fino al 30 giugno, con una proroga fino al 31 dicembre per gli edifici unifamiliari nel caso in cui almeno il 30 per cento dei lavori sia completato entro il 30 settembre. E addirittura fino al 2023 per gli Istituti autonomi di case popolari, con proroghe più lunghe per le zone colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016. Ma già oggi in cassa non ci sarebbero più risorse sufficienti per ulteriori richieste.

Il Governo ha quindi una sola possibilità, rifinanziare la misura. Come già fatto altre sei volte, dalla primavera del 2020. Dei 33,3 miliardi messi a disposizione dall’esecutivo fino al 2036 , oltre 31,5 miliardi riguardano le annualità fino al 2028. Nella prossima Finanziaria ci potrebbe dunque essere un ulteriore finanziamento. Nonostante sia contrario al Superbonus il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e quindi non sia difficile da ipotizzare che la misura sia arrivata davvero al game over.

Tags: CDEARTICLEGovernoSuperbonus 110 per cento
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza