Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus 110 per cento: esauriti i fondi L'incentivo è prenotabile fino al 30 giugno, ma nelle casse del Tesoro non ci sono più soldi per soddisfare le richieste. Il Governo rifinanzierà la misura?

di Alessandro Pignatelli
13/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Esaurite le risorse per il Superbonus 110 per cento, le casse del Tesoro sono vuote. A tirare le somme è Enea, da cui passano tutte le pratiche per l’agevolazione edilizia. Al 31 maggio scorso, erano già stati effettuati interventi per un valore complessivo di detrazioni pari a 33,7 miliardi di euro contro lo stanziamento di 33,3 miliardi, destinato all’incentivo fino al 2036, visto che gli sconti fiscali possono essere spalmati fino a un periodo di dieci anni.

La cifra di cui parla l’Enea è più alta del 10 per cento del valore complessivo degli interventi di efficientamento, considerato che il bonus rimborsato è del 110 per cento rispetto alla spesa sostenuta. E’ vero che l’incentivo è prenotabile fino al 30 giugno, con una proroga fino al 31 dicembre per gli edifici unifamiliari nel caso in cui almeno il 30 per cento dei lavori sia completato entro il 30 settembre. E addirittura fino al 2023 per gli Istituti autonomi di case popolari, con proroghe più lunghe per le zone colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016. Ma già oggi in cassa non ci sarebbero più risorse sufficienti per ulteriori richieste.

Il Governo ha quindi una sola possibilità, rifinanziare la misura. Come già fatto altre sei volte, dalla primavera del 2020. Dei 33,3 miliardi messi a disposizione dall’esecutivo fino al 2036 , oltre 31,5 miliardi riguardano le annualità fino al 2028. Nella prossima Finanziaria ci potrebbe dunque essere un ulteriore finanziamento. Nonostante sia contrario al Superbonus il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e quindi non sia difficile da ipotizzare che la misura sia arrivata davvero al game over.

Tags: CDEARTICLEGovernoSuperbonus 110 per cento
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video