Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentato Suoni Controvento: 21 città e tanti eventi La presidente Tesei: "format vincente, festival fruibile da tutti"

di Raffaele Terzoni
13/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Suoni Controvento, festival estivo di arti performative ormai giunto alla sesta edizione, sta per tornare. La manifestazione promossa da Aucma si terrà in ventuno città fra cui San Gemini e Assisi, fra arte, letteratura, musica e teatro, dal 16 luglio all’11 settembre. Suoni Controvento Slow – ramo del Festival volto a valorizzare un turismo lento, sostenibile ed esperienziale – si terrà il 9 luglio a Sigillo e il 15 luglio a Monteleone di Spoleto, e avrà un dopo Festival il 24 settembre ad Assisi. Tre mesi che saranno occasione per esplorare l’Umbria grazie al circuito di eventi.

La manifestazione ha il sostegno di Regione Umbria, Fondazione Perugia, Sviluppumbria e la collaborazione con i comuni e le proloco dei borghi che aderiscono al progetto, nonché con alcune realtà prestigiose come l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, la Cappella musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi. Fedele all’idea originale, Suoni Controvento prevede un format “pubblico in movimento-teatri naturali”, peculiarità che porta l’ambiente a diventare parte integrante dell’evento stesso e non a esserne mero palcoscenico. Tra gli animatori letterari, Paolo Mirti, Giannarmete Romani e Giovanni Dozzini.

L’edizione 2022 è stata presentata il 10 giugno al salone d’Onore di palazzo Donini a Perugia alla presenza della presidente Donatella Tesei, Daniele Moretti (Fondazione Perugia), Michela Sciurpa (amministratore unico Svilppumbria), Virna Gioiellieri (Gruppo Hera), Lucia Fiumi (presidente Aucma), Gianluca Liberali (direttore artistico Suoni Controvento), Maurita Passaquieti (direttore marketing Aucma). Presenti anche i sindaci e i rappresentanti istituzionali dei Comuni e degli Enti che aderiscono e sostengono il festival. Lucia Fiumi ha sottolineato come il Festival sia “diventato un grande veicolo per la promozione turistica della regione” grazie alla rete tra Aucma, le Istituzioni, i Comuni e le associazioni e le proloco di tutti i territori toccati.

Tesei ha definito Suoni Controvento un “format vincente e un festival fruibile a tutti”, la dottoressa Sciurpa si è detta soddisfatta perché il festival è in linea con i bandi emanati da Sviluppumbria che sostengono la creatività e la promozione del turismo”. L’avvocato Moretti ha asserito che la Fondazione Perugia è “particolarmente felice di vedere, di volta in volta, qualcosa di nuovo all’interno del programma. Ogni anno è una sorpresa. Nuove collaborazioni, diverse tipologie di eventi e una grande rete di collaborazioni che è uno dei punti forti del Festival”. Maurita Passaquieti, direttore marlketing Aucma, ha illustrato due progetti che prenderanno il via prossimamente: Regusto e Zeroinfinito realizzeranno insieme il percorso di certificazione della carbon footprint di Suoni Controvento. Fattoria Creativa e Logix, hanno invece deciso di portare il Festival nel nuovo mondo digital, facendo incontrare elementi come musica, natura e territorio umbro con le nuove tecnologie offerte dal Web3.

Tags: Donatella TeseiSuoni ControventoSviluppumbriaUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video