Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federico Neri Finelli: reintrodotti gli ecobonus per l’acquisto di veicoli. “L’incentivo è un meccanismo di accelerazione dell’intero mercato delle automobili”

di Redazione
13/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Finalmente sono ripartite le tanto agognate rottamazioni, anelate per mesi”. Sono le parole di Federico Neri Finelli, vicepresidente dell’Associazione europea dei concessionari Peugeot ed amministratore delegato della Cisauto spa dal 2012 – concessionaria ufficiale Peugeot della città di Catania dal 1975, tra le più longeve nel mondo Peugeot. La misura degli ecobonus è stata reintrodotta il 16 maggio con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2022 ‘Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti’.

“Quella alla rottamazione è un’abitudine generata nei consumatori e quando la misura viene meno si ferma un po’ tutto il sistema della vendita. L’incentivo, del resto, è un meccanismo di accelerazione dell’intero mercato delle automobili: nuove od usate. Nel momento in cui non si immatricolano vetture nuove, infatti, la stagnazione si ripercuote anche sulle vetture usate, che diventano merce rara ed aumentano di prezzo. Purtroppo, queste misure, sono promosse ‘a singhiozzo’ dal Ministero dello Sviluppo Economico e non permettono una continuità al mercato dell’automotive.

 

1 di 1
- +

Altro elemento che condiziona il comparto vendite”  prosegue l’esperto del settore, Finelli, “è il fatto che ormai questi contributi statali all’acquisto sono fortemente incentrati sulla elettrificazione del parco auto circolante; tuttavia i prezzi di simili vetture sono molto alti e per la classe media, infatti, i veicoli elettrici sono difficilmente acquistabili e rimangono un oggetto del desiderio. Questo avviene nonostante le economie di apprendimento – riduzioni regolari e prevedibili dei costi medi unitari del prodotto, che si verificano a seguito dell’aumento del volume di produzione – che dovrebbero far scendere i prezzi. I costi delle automobili elettriche rimangono comunque elevati, ma anche le vetture ad alimentazione tradizionale non riescono a scendere di prezzo perché diventano sempre più complicate dal punto di vista tecnologico, al fine di rispettare le normative europee sempre più stringenti a livello di emissioni.

Per tale ragione, oggi, l’incentivo alla rottamazione è diventato quasi endemico nel nostro mercato, assolutamente necessario al settore per uscire dalla crisi, soprattutto in un momento in cui è richiesto un rinnovamento del parco auto, negli ultimi anni molto invecchiato”.

I dati del Book 2021 dell’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) fotografano il parco circolante al 31/12/2021 ed affermano che negli ultimi 12 anni l’anzianità è cresciuta da 7,9 a 11,8 anni.

 

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza