Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Finocchiona protagonista di due eventi con i vini francesi Per lo storico salume toscano il mercato francese è in espansione: +1700% dal 2017 al 2021

di Raffaele Terzoni
10/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP parteciperà a due eventi con l’Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese di Roma. Il Consorzio sarà protagonista in autunno anche di un weekend di degustazione, in collaborazione con la catena Eataly a Parigi. Il primo evento si terrà il 10 giugno: sarà una degustazione di vini francesi in abbinamento a vari prodotti di qualità italiani tra cui, ovviamente, la Finocchiona IGP. Oltre 200 invitati potranno degustare l’inconfondibile salume toscano in abbinamento con le più note denominazioni francesi come Champagne, Vins du Rhône, Vins de l’Hérault, Vins de Loire, Vins de Bourgogne. Il bis in programma il 14 luglio, festa nazionale francese: protagonisti i prodotti di eccellenza francesi ed italiani assieme, ed ancora una volta la Finocchiona IGP in abbinamento ai vini transalpini.

“Per il nostro Consorzio sarà un grande piacere tornare a collaborare, insieme a tante altre eccellenze italiane e francesi, con l’Ambasciata di Francia” dice il presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP, Alessandro Iacomoni. “Siamo convinti che l’abbinamento con alcune delle principali denominazioni di vini francesi, terra di assoluta maestria nella produzione di vino, sia una collaborazione di importante valore volta a far apprezzare il gusto della Finocchiona IGP. Siamo certi che la qualità espressa dai vini francesi farà da partner eccezionale alla Finocchiona IGP.”

In Francia la tradizione enologica si perde nella notte dei tempi e la qualità espressa dai territori francesi è riconosciuta in tutto il Mondo. Il gusto ed il profumo della Finocchiona IGP, fresco, speziato e sapido, si abbina perfettamente ai vini francesi: dallo Champagne, dove la sua eleganza e la sua aromaticità sposano il gusto intenso della Finocchiona in modo incredibilmente azzeccato per un aperitivo, ai rossi come i profumati vini della Lorena o i più strutturati della Borgogna o della Valle del Rodano. Per finire con i bianchi, sia a base di Chardonnay o Sauvignon, dove il corpo leggero ed i profumi freschi accompagnano l’abbinamento in modo eccellente. In autunno la Finocchiona sarà protagonista a Eataly Parigi per un weekend di degustazioni, accompagnata da altre due eccellenze toscane come il Pecorino Toscano Dop e il Prosciutto Toscano Dop, portando il gusto e il profumo della Toscana nella Ville Lumière.

Per la Finocchiona IGP il mercato francese è in forte espansione: negli ultimi 5 anni ha avuto grandi incrementi in termini di volumi, passando dal 15° mercato del 2017 al 5° posto nei mercati di destinazione nel 2021. L’incremento a fine 2021 è stato di oltre il 1.700% dal 2017. In soli 5 anni il mercato della Finocchiona IGP in Francia è cresciuto di oltre 17 volte passando da poco più di 1.000 Kg a oltre 18.000 Kg, e rappresenta uno dei mercati con il maggior incremento in Europa per la Finocchiona IGP. Solo nell’ultimo anno i volumi sono aumentati del 174% rispetto al 2020, segno che la qualità ed il gusto della Finocchiona IGP sono apprezzati dai consumatori francesi.

Tags: champagneEatalyEnogastronomiaFinocchiona IgpToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza