Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Vini Dei Colli Piacentini al Fuori Salone della Milano Design Week Tre cantine saranno abbinate a piatti di alta cucina all'OfficinaVentura14

di Raffaele Terzoni
10/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto Emilia Wine Experience sarà tra i protagonisti del FuoriSalone della Milano Design Week 2022: appuntamento con il pubblico l’11 giugno presso l’Hybrid Restaurant realizzato da Simone Micheli nei locali dell’OfficinaVentura14. Sarà l’occasione per sposare un menu ad hoc studiato dagli chef Paco Zanobini ed Elena Minari, fondatori di De Smart Kitchen, che curano la regia delle serate in uno spazio dove è possibile cenare tra le installazioni in un palcoscenico incredibile. “Incontrare un consumatore in ambienti non necessariamente legati al vino o al cibo come in questo caso è uno degli obiettivi del nostro progetto” spiega il presidente della Strada dei Colli Piacentini e capofila del marchio Emilia Wine Experience, Elisabetta Virtuani.

Alla cena in programma sabato 11 giugno saranno tre le cantine selezionate per esprimere, insieme al menù, le caratteristiche di una particolare area vitivinicola dei Colli Piacentini, la Val Tidone – Val Luretta. Il Metodo Classico On Attend les Invités 2018, spumante rosato e potente, è stato abbinato ai primi due piatti: branzino, asparago bianco e mandorle e alla bavarese al Parmigiano Reggiano, zafferano e seppie. La Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini con il Malvasia Fermo “21.01” è stata accoppiata ai piatti successivi: menta e zucchine, riso viola mantecato, zestes di limone candito, gel al sakè Ginjo, caviale Oscietra. Con il cacciucco in chiave rivisitata è stato scelto l’Antares “Gutturnio Superiore” 2016 dei Fratelli Piacentini, vino di carattere, ma gentile e ampio. In chiusura l’alchimia di spezie e aromi floreali del Vermut LURETTA abbinato al cioccolato fondente e ciliegia.

Emilia Wine Experience è un progetto di costruzione di un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enologiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-vino-turismo come leva competitiva per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Un modello di sviluppo locale che unisce prodotti di qualità e territori di qualità. Il progetto mira a far emergere e mettere a sistema le iniziative/esperienze di qualità già esistenti nei diversi territori dedicate ai vini di Emilia, creando scambi e interconnessioni tra le diverse aree di produzione, lavorando su una comunicazione unica integrata del progetto, costruendo nuovi format di promozione/esperienza del vino e nuovi itinerari/prodotti di turismo enogastronomico legati a tematiche specifiche, che potranno essere lo strumento di promo-commercializzazione dell’offerta di Emilia Wine Experience.

Tags: Emilia RomagnaEmilia Wine ExperienceEnologiaFuorisalone di MilanoMilano Design Week
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza