Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Decreto Ucraina: a disposizione il credito per carburante agricolo Lo fa sapere Confagricoltura Piacenza: “Il credito d'imposta è pari al 20 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto carburante nel primo trimestre 2022”

di Alessandro Pignatelli
10/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il codice tributo 6965 che consente ora la compensazione sulle imposte dovute del 20% dei costi sostenuti per gasolio e benzina nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022” – lo rende noto Michela Filippi, consulente fiscale di Confagricoltura Piacenza. “Il credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola – ricorda Michela Filippi – viene riconosciuto ai sensi dell’articolo 18 del Dl. 21 marzo 21022 n. 21, il cosiddetto Decreto Ucraina, ora convertito in Legge. Il credito d’imposta è pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettuato nel primo trimestre del 2022 e destinato alla trazione dei mezzi utilizzati per l’esercizio dell’attività agricola”.

La misura è di particolare interesse e risulta tra le diverse istanze presentate da Confagricoltura e accolte nel decreto legge Ucraina, che ha destinato 195 milioni all’agricoltura, per contenere, almeno parzialmente, il forte impatto economico derivato dall’impennata dei costi delle materie prime, dell’energia e del carburante, aggravata dal conflitto.

“Il credito d’imposta che si potrà utilizzare – spiega Filippi – si ricava calcolando il 20% dei costi di carburante per trazione – sia gasolio che benzina – destinato ai mezzi agricoli e acquistato nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022. Il credito deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2022”.

Confagricoltura Piacenza precisa che al fine di consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, la stessa ha istituito il seguente codice tributo:
6965 – Credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca (primo trimestre 2022) – art. 18 del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17.

In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.

“I nostri uffici – conclude la consulente fiscale di Confagricoltura Piacenza – sono a disposizione per informazioni e per procedere con il servizio di calcolo del credito eventualmente spettante, così come per l’utilizzo in compensazione”.

Tags: Carburante agricoloCDENEWSConfagricoltura PiacenzaEmilia Romagna
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza