Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

61° congresso europeo FITCE: “Telecomunicazioni del futuro tra infrastrutture e sostenibilità, due giornate di networking su Cyber Security e Industrial Technology” L’evento internazionale quest’anno si terrà in Italia, a Roma il 29 e 30 settembre, occasione d’incontro per lo scambio di informazioni, idee e prospettive tra i rappresentanti della comunità europea

di Redazione
10/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Previsto per i prossimi 29 e 30 Settembre il 61° congresso FITCE che si terrà presso le Aule del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università La Sapienza di Roma. Il summit, organizzato da AEIT-AICT (Ass. Italiana di Elettrotecnica Elettronica Automazione Informatica e Telecomunicazioni), si sviluppa tra dibattiti, tavole rotonde, presentazioni, confronti e sessioni tematiche, occasione di networking e di confronto tra esperti in telecomunicazioni e addetti ai lavori.

L’evento, a cui hanno aderito nove nazioni europee e al quale interverranno cariche istituzionali nazionali, sceglie come location Roma presentando un vasto programma suddiviso in sessioni specifiche che affronteranno temi quali Cyber Security, Industrial Technology e Telecommunication.

“Il Congresso si propone, attraverso sessioni su argomenti altamente specializzati, di fornire spunti adeguati per affrontare tematiche quali: accesso a banda ultra-larga, edge computing, sensori ed antenne, cloud nazionali ed internazionali, protezione dei dati, reti ecosostenibili”, introduce il Prof. Giovanni Cancellieri, docente di Telecomunicazioni all’Università Politecnica delle Marche e presidente dell’associazione AEIT-AICT. “Gran parte dei dati prodotti a livello mondiale sarà generata da macchine per altre macchine, che dovranno quindi essere supportate da reti adeguate. Ci si aspetta che l’intelligenza artificiale elabori in modo efficace tali dati, limitando sempre più l’intervento umano”.

Una sessione speciale affronterà il tema di ricerca emergente dell’applicazione dell’intelligenza artificiale ai margini della rete, ovvero molto vicino ai dispositivi in ​​cui vengono prodotti i dati.

 

1 di 1
- +

“Questo rappresenta oggi un concetto sfidante di fondamentale importanza per l’ottimizzazione della rete e il provisioning avanzato dei servizi di rete”, spiega Il Prof. Cancellieri. “Con l’evoluzione della rete 5G verso il futuro standard 6G saranno affrontati nuovi scenari applicativi, come la chirurgia robotica e i veicoli a guida autonoma. L’intelligenza artificiale ai margini della rete assicurerà risposte affidabili e caratterizzate da minimi tempi di latenza. Questa evoluzione – prosegue – sarà resa possibile dall’integrazione di funzioni intelligenti all’interno degli elementi della rete. Ciò fornirà un’erogazione ottimale del servizio e permetterà un facile apprendimento della sua più efficace fruizione da parte dell’utente”.

Un altro focus di rilievo intende fornire una panoramica sulla Next Generation.

“Il confronto riguarderà anche l’innovazione tecnologica nel campo dei sistemi wireless ad onde millimetriche, inclusi front-end integrati e strutture radianti, che saranno fondamentali per l’implementazione di nuove soluzioni per le reti di telecomunicazioni”, aggiunge il Prof. Cancellieri. “I sistemi di comunicazione di prossima generazione si baseranno sull’implementazione di nodi e terminali di accesso in cui anche le onde millimetriche possano essere impiegate. Ciò permetterà di sfruttare l’enorme potenziale di questa banda di frequenze nella trasmissione e ricezione di segnali, rilevati ed elaborati ad altissime velocità”.

La promozione e l’organizzazione del 61° congresso FITCE è supportata dalla collaborazione di Around Italy Consulting di Rita Farnitano, realtà leader nel campo della comunicazione, organizzazione eventi e del management d’impresa di Roma.

https://convegni.aeit.it/fitce2022

 

 

Tags: FITCEsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video