Arriva Turin Coffee 2022, la prima edizione dopo l’emergenza. In piazza San Carlo, a Torino, sarà ospitato il quinto Salone del Caffè di Torino l’11 e il 12 giugno. Torrefazioni e partner potranno ospitare il pubblico nei propri stand, attrezzato con tutto ciò che serve per degustare e raccontare il caffè. Una parte della piazza ospiterà gli appuntamenti culturali, gestiti da Sca Italy, Specialty Coffee Association Italia, che approfondiranno temi relativi al caffè che potranno essere seguiti gratuitamente dal pubblico. L’evento è organizzato da EatBin in collaborazione con To Be.
Durante Turin Coffee 2022, si potrà visitare la Coffee Cave di Lavazza Factory 1895. I visitatori potranno vivere una coffee experience partendo da piazza San Carlo per poi proseguire nella Coffee Cave, dove si svolgerà anche una degustazione guidata dai coffelier di Factory 1895. Saranno presenti navette dedicate che porteranno il pubblico dalla piazza alla Coffee Cave, con partenze fisse sabato e domenica alle 10.30, alle 14.30 e alle 16.30. Navetta e visita guidata sono gratuite, ma bisogna accreditarsi al form: https://accreditoeventi.it/visitalavazzafactory1895/
Sempre in piazza San Carlo, appuntamento con la terza tappa del Master Coffee Grinder Championship 2022, progetto di Fabio Verona, responsabile formazione e qualità presso Caffè Costadoro. Nelle due giornate dell’evento, sono programmate alcune masterclass gratuite di alto livello per il settore professionale. Anche in questo caso sarà necessaria la prenotazione in loco o sul sito www.turincoffee.it.
Diamo una scorsa veloce al programma. Si parte sabato 11 giugno, alle 10.30 con un laboratorio di assaggio, ‘La filtrazione dell’acqua’. A mezzogiorno, Coffee Test: l’importanza di filtri e doccette nell’estrazione dell’espresso. Anche in questo caso ci saranno assaggi. Alle 14.30 anteprime e ultime novità nel campo della macinatura. Alle 15 le moderne macchine espresso e la loro flessibilità. Alle 16 riaccendere nei clienti la voglia di andare al bar. Ore 17: quali sono gli strumenti più interessanti e innovativi oggi a disposizione del barista, the cool coffee tools. Alle 18 il caffè specialty nella pasticceria contemporanea.
Domenica 12 giugno appuntamento con i talk culturali di Nadia Rossi, giornalista per Bargiornale. Alle 10.30 la presentazione della prima guida del caffè e delle torrefazioni d’Italia; alle 11 presentazione di Sca, Specialty Coffee Association; alle 11.30 presentazione del libro Il caffè della pluricampionessa di latte art Chiara Bergonzi; alle 12 presentazione del libro Professionista barista con Fabio Verona e Maria Emma Gillio; alle 12.30 inizio del campionato di macinatura; alle 13 inizio warm-up; alle 14.30 inizio competizione; alle 19 le premiazioni.