Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’artigianato del nuorese si fa rete: al via una prima importante esperienza.

di Marcello Guerrieri
09/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 11 giugno vedrà il primo tentativo cncreto di creare un vera rete a sostegno dell’artigianato artistico del nuorese, la Rete Artigiani di Barbagia, Ra.di.Ba. Scelto il museo Nivola di Orani, che ospiterà pure un incontro dal titolo “Le reti d’impresa come strumento di sviluppo locale”.
Regista dell’iniziativa la Confartigianato Imprese Nuoro-Ogliastra, l’incontro servirà a riflettere sulle opportunità offerte dalle reti d’impresa per la crescita dei territori e a raccontare il progetto Ra.di.Ba., finanziato dal Gal Barbagia, attraverso il quale l’artigianato artistico del nuorese si unisce per far crescere le imprese del territorio, pubblicizzare i propri prodotti e accedere a nuovi mercati.
L’introduzione dell’incontro è stata affidata al Segretario Provinciale di Confartigianato Nuoro-Ogliastra, Pietro Mazzette. Seguiranno gli interventi del Direttore del Museo Nivola, Luca Cheri, del Presidente di Confartigianato Nuoro-Ogliastra, Giuseppe Pireddu, del Presidente del Gal Barbagia, Paolo Puddu, della Dirigente del Servizio Sviluppo dei Territori dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, Giuseppina Cireddu, dell’Esperto di Reti d’Impresa di Confartigianato Nazionale, Andrea Scalia, del Segretario Generale della CCIAA di Nuoro, Giovanni Pirisi, e del Segretario regionale di Confartigianato Sardegna, Daniele Serra.
Durante l’iniziativa, verrà presentato il sito, in via di implementazione, https://reteartigianidibarbagia.it, e le esposizioni dei prodotti dell’artigianato tipico e tradizionale del nuorese che nei prossimi mesi estivi, verranno ospitate presso gli aeroporti di Olbia e Cagliari.
L’iniziativa della Rete degli Artigiani di Barbagia, è nata per “Costruire la rete degli artigiani del territorio”, realizzare un marchio di riconoscimento per i prodotti, identificare il territorio barbaricino e promuovere la visibilità dei prodotti artigiani e, attraverso una rete d’impresa, rafforzare la cooperazione fra le realtà artigiane, per valorizzare le produzioni locali e promuovere l’utilizzo delle materie prime del territorio.
Un settore, quello dell’artistico, fortemente legato al turismo, il cui valore aggiunto, in epoca pre covid, sfiorava i 100milioni di euro, per un giro d’affari export di oltre 30milioni.
Nei giorni passati, maschere tradizionali barbaricine, ricamo, lavorazione artistica del legno, della pietra, delle pelli e del ferro, calzature e pelletteria, oreficeria e metalli preziosi e oggetti per l’arredo, sono state oggetto di attenzione da parte di 30 buyer, interior designer e titolari di negozi di artigianato, strutture ricettive, imprese di incoming, escursioni e viaggi provenienti da tutta la Sardegna, che sono andati alla scoperta di aziende, laboratori e botteghe artigiane, prodotti a Ottana, Orgosolo, Mamoiada, Fonni, Oliena, Orani e Orotelli.
Queste le imprese partner del progetto: Animas de Sardinia di Gian Paolo Marras (Ottana, creazione di maschere tradizionali), Impresa artigiana Cadau Salvatore (Fonni, lavorazione del legno e della pietra), Satodà di Cadinu Sandro (Mamoiada, creazione di oggettistica in legno), Ilos Ricami di Giuseppina Carente (Oliena, lavorazione a stampa su differenti materiali), Corrias Franco (Oliena, lavorazione delle pelli, pelletteria artigianale e calzoleria), Formart di Luppu Gianfranca (Oliena, creazione infissi), Paddeu Giovanni (Mamoiada, lavorazione artistica del ferro), F.lli Pirisi (Fonni, lavorazione dell’oro e dei metalli preziosi), Ziranu Salvatore (Orani, lavorazione del ferro, creazione di oggetti in ferro battuto per l’arredo), Fenu Tonino (Oliena, lavorazione dell’oro e dei metalli preziosi) e Cooperativa Viseras (Mamoiada).

Tags: ConfartigianatonuoroOgliastraSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video