Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Toscana, molti giovani scappano dal posto fisso per l’agricoltura Ben 136mila hanno rinunciato a lavori stabili per dedicarsi al lavoro nelle campagne

di Raffaele Terzoni
09/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il posto fisso non attira più i giovani, meglio la vita contadina. In molti hanno deciso di dimettersi volontariamente da un posto di lavoro a tempo indeterminato o hanno lasciato la libera professione, sulla lunga scia del fenomeno della Great Resignation che in Toscana ha interessato 136mila lavoratori. La destinazione è la campagna toscana, dove molti hanno deciso di dedicarsi all’agricoltura e all’accoglienza rurale. Lo dice Coldiretti Toscana secondo cui le aziende agricole guidate dai giovani in tutta la regione sono 2.780, lo 0,5% in più rispetto all’anno scorso, mentre 25mila sono gli operai agricoli sotto i 40 anni, il 43% del totale.

Francesca Lombardi, Delegata Giovani Impresa Coldiretti Toscana, spiega che “la vita in campagna, tra orti, stalle, fattorie didattiche, è diventata strada facendo l’obiettivo di molti giovani. Molte start-up agricole sono nate proprio in coincidente con l’emergenza sanitaria e sono guidate giovani laureati o comunque preparati, così come è forte il ricambio generazionale con figli e nipoti che si sono licenziati per rilevare le aziende di famiglia o che hanno iniziato a collaborare come coadiuvanti. Alla base della scelta c’è la consapevolezza di un miglioramento della qualità del tempo dovuto dal vivere in mezzo alla natura e lontano dallo stress. L’aspetto economico non è prioritario e questo la dice lunga anche sulle motivazioni che spingono sempre più giovani, ed anche meno giovani, a dimettersi”.

Secondo una recente indagine del Centro Studi Divulga, le aziende giovanili hanno una marcia in più anche nei numeri: una superficie superiore alla media del 54%, un fatturato più elevato del 75% e il 50% di occupati per azienda in più. L’82% delle aziende agricole giovanili in Toscana sono imprese individuali, l’11,4% sono società di persone il 5,3% società di capitale, lo 0,3% cooperative. Le imprese giovani hanno di fatto rivoluzionato il mestiere dell’agricoltore impegnandosi in attività multifunzionali che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili. Un vantaggio per il Paese anche grazie alla rivoluzione tecnologica e digitale in atto con investimenti in droni, gps, robot, software e internet.

Tags: AgricolturaColdiretti ToscanaGreat ResignationToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza