Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema Marche: arrivano 16 milioni di investimenti in 5 anni Le proposte di Cna Cinema e audiovisivo, Agici e Comitato autori e professionisti cinema Marche sono state consegnate all'assessore Latini

di Alessandro Pignatelli
09/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessore marchigiano alla Cultura, Giorgia Latini, ha annunciato di voler investire nel settore del cinema e dell’audiovisivo 16 milioni di euro nei prossimi cinque anni. Sono fondi europei a favore delle imprese di produzione audiovisiva. Cna Cinema e audiovisivo Marche saluta positivamente questa iniziativa dopo due anni in cui non si è visto neanche un euro. Soddisfazione anche per la nomina a direttore della Marche Film Commission di Francesco Gesualdi.

Ad Ancona, durante l’incontro in cui sono state presentate le idee del nuovo direttore, si è parlato di programmi e strategie per il futuro del comparto. Ma si è cercato anche di capire qual è l’indirizzo della Regione. Le imprese e gli autori marchigiani si sono presentati con una voce unica, con un documento sottoscritto da Cna, Agici e Comitato autori e professionisti cinema delle Marche e che è stato consegnato a Latini.

La regione conta oltre 700 attività del comparto, composto per più del 95 per cento da micro e piccole imprese. Il regista Alessandro Tarabelli, del coordinamento di Cna Cinema Marche – a nome di tutti i produttori e degli autori della regione – ha fatto sapere come questa realtà vogliano sviluppare un progetto di cinema che sia racconto del territorio e costruzione di un immaginario marchigiano.

CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche e AGICI rappresentano numerose imprese del settore (produttori, registi, filmaker, attori), e tutta la filiera (operatori, fonici, tecnici, costumisti, truccatori, scenografi) nonché molti esercenti di sale cinematografiche, hanno proposto alle istituzioni Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura e Regione Marche in particolare, una serie di azioni da sviluppare nel breve periodo e altr interventi più strutturali. Ecco di seguito le loro proposte.

Una nuova Legge regionale sul cinema per stabilizzare le azioni previste per il settore e il reperimento di risorse; per i bandi regionali di sostegno alle produzioni, si sostiene la necessità di fissare due finestre annue, con dotazione minima di 2 milioni l’anno per le produzioni regionali (50 per cento) e per le produzioni nazionali e internazionali (50 per cento); semplificazione dei bandi evitando piattaforme complicate (Sigef) e prevedendo tra gli obblighi del beneficiario la rendicontazione esclusivamente delle spese sostenute sul territorio, la cui percentuale minima deve essere del 120 per cento del contributo assegnato, e che l’entità del contributo – attualmente pari al 50 per cento dei costi totali – possa essere aumentato per film difficili, di formazione, di giovani autori fino al 100 per cento, come avviene per i bandi del Mic; si suggerisce che la commissione giudicatrice dei bandi sia composta secondo criteri di competenza e di terzietà, se possibile con maggioranza esterna agli organi regionali; si chiede di inserire tra gli obblighi del beneficiario, nei bandi per le produzioni extraregionali, l’assunzione di professionisti del territorio, con una percentuale minima del 20 per cento tra cast e troupe, prevedendo un vincolo di budget in tal senso; che la formazione di settore (su iniziativa pubblica e privata) sia implementata con i fondi Fse per la crescita e l’aggiornamento di un tessuto professionale in loco; infine, si chiede che siano investite più risorse per i festival cinematografici delle Marche con apertura dei bandi entro la fine di ogni anno, così da consentire una programmazione più efficace delle attività organizzative e promozionali.

Tags: CDEARTICLECna Cinema e Audiovisivo MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza