Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eliminare l’ostacolo dell’accesso al credito per le piccole e piccolissime aziende delle Marche: siglato accordo tra Regione e BCC Banca Iccrea.

di Marcello Guerrieri
08/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dovrebbe essere un accordo win – win, dove tutti potrebbero essere vincitori: gli istituti di credito, che amplierebbero il loro giro d’affari, e le imprese, piccole, piccolissime, che potrebbero eliminare una strozzatura vitale, quella dell’accesso al credito in maniera corretta e veloce.
E‘ questo lo scopo dell’accordo sottoscritto oggi tra Regione Marche e BCC Banca Iccrea, in qualità di Capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, in sinergia con la Federazione Marchigiana delle BCC e per conto delle 13 BCC affiliate operative in regione.
“L’accordo che firmiamo – spiega l’assessore regionale al Bilancio e al Credito, Guido Castelli – ha molteplici finalità, tutte però volte a garantire lo sviluppo del territorio, facendo in modo da creare in sinergia le giuste condizioni e opportunità per una crescita armonica di tutta la società”.
Sono diversi dunque gli obiettivi della partnership, tra cui facilitare l’accesso alle risorse del PNRR a livello territoriale, sviluppare nuovi processi per ottimizzare l’accesso al credito e con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) nei progetti di investimento, tra i quali quelli che si affacciano sui mercati internazionali. Altro obiettivo è la valorizzazione delle opportunità derivanti dalle misure del POR (Piano Operativo Regionale) relativo al nuovo periodo di programmazione 2021-2027.
“Non solo – continua Castelli – tra gli ulteriori obiettivi dell’intesa ci sono anche quello di sostenere la transizione ecologica del sistema produttivo regionale, i percorsi di innovazione e digitalizzazione e la promozione di progetti di finanza inclusiva e di valorizzazione dell’economie reali della Regione, tra cui quelle delle aree interne, borghi e piccoli centri, con particolare attenzione alle esigenze dei giovani che intraprendono”.
“Con questa partnership rinnoviamo l’impegno del Gruppo BCC Iccrea al fianco del territorio – aggiunge Fausto Poggioli, responsabile Area Territoriale centro-est del Gruppo – L’intesa con la Regione permetterà alle nostre BCC di essere vicine a quelle piccole e medie imprese marchigiane che meritano percorsi di accesso al credito e che rappresentano una parte importante della produttività marchigiana. Una parte che merita di rimanere nell’economia reale della regione e di trovare ulteriore sviluppo secondo percorsi moderni e innovativi”.
La Regione Marche e il Gruppo BCC Iccrea sul territorio si impegnano a promuovere sinergie comuni per dare attuazione al protocollo, anche attraverso l’avvio di un gruppo di lavoro appositamente costituito, che sarà operativo nei 3 anni previsti dall’accordo.

 

Tags: BCCCastelliCreditoIccreaMarchePoggioli
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza