Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Concimi: prezzi alle stelle, a rischio le primizie Cia Rovigo: “Se questo trend andrà avanti, decine di aziende ortofrutticole polesane saranno costrette a chiudere entro fine anno”

di Alessandro Pignatelli
08/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Se questo trend andrà avanti, con aumenti esponenziali dei costi dei concimi e dell’energia, decine di aziende ortofrutticole polesane saranno costrette a chiudere entro la fine dell’anno in corso”. L’allarme è di Giordano Aglio, vicepresidente della Cia di Rovigo, proprio all’inizio delle raccolte estive. I dati dell’ultimo Bollettino del Mercato ortrofrutticolo di Lusia sono sempre meno incoraggianti: “Agli agricoltori viene riconosciuto sempre meno, chiaro che a queste condizioni molti non saranno in grado di tenere in piedi l’attività”.

Due le alternative, un vero e proprio bivio: indebitamento o chiusura. “Di questi tempi, quasi nessuno si arrischia a contrarre dei mutui con gli Istituti di credito”, precisa lo stesso Aglio. Per quel che riguarda le primizie, in particolare il porro che dovrebbe venire messo a dimora all’inizio di luglio, il prezzo agricolo è di 0,30 euro al chilo, quando il solo costo di produzione è di 0,90 euro al chilo. “Visti i valori presenti sul mercato, tanti imprenditori agricoli potrebbero decidere di non dedicarsi a questa coltura”, chiarisce il vicepresidente.

Crisi anche per i cavolfiori: prezzo agricolo di 0,60 euro al chilo, ma per produrre un chilo si spendono 0,80 euro. Per un chilo di insalata capuccia e gentile vengono riconosciuti all’agricoltore 0,70 euro al chilo, le spese di produzione ammontano a 0,80 euro al chilo. E poi c’è il sedano verde 0,50 euro al chilo vanno all’agricoltore, ma per coltivarlo occorrono almeno 30 centesimi in più, sempre al chilo.

“Stiamo registrando delle grosse difficoltà anche relativamente agli imballaggi – continua Aglio – Il costo delle tradizionali cassette di plastica è aumentato del 45%”. Cia ha quindi avanzato una proposta al Governo: aiuti specifici per il comparto.“Durante la pandemia abbiamo affermato che per superare un momento di gravità eccezionale servivano interventi dello Stato altrettanto eccezionali. Le nostre aziende hanno bisogno di agevolazioni e sostegni diretti”.

Tags: CDEARTICLECia RovigoConcimiPrimizieVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video