Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assofertilizzanti: Toffoli confermato presidente Lo ha stabilito l'Assemblea riunitasi a Napoli: “Il 16 luglio entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo fertilizzanti che modificherà radicalmente il nostro impianto regolatorio”

di Alessandro Pignatelli
08/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovanni Toffoli è stato confermato presidente di Assofertilizzanti, associata a Federchimica. Lo ha stabilito l’assemblea riunitasi a Napoli. Confermati anche i presidenti dei settori merceologici dell’associazione, ossia Lorenzo Gallo, del Gruppo Fertilizzanti Specialistici, Felice Lo Faso, del Gruppo Fertilizzanti Organo-Minerali, Organici, Ammendanti e Substrati, Enrico Villa, del Gruppo Concimi Minerali.

Toffoli ha ringraziato l’assemblea dopo l’avvenuta conferma: “Il nostro settore vive un momento cruciale, sempre più al centro del dibattito per il suo ruolo essenziale nel garantire la sicurezza alimentare, oggi, purtroppo, messa in discussione. Le imprese di Assofertilizzanti continueranno a fare la propria parte per assicurare gli approvvigionamenti e immettere sul mercato prodotti sicuri ed efficaci. L’Associazione deve continuare a presidiare e monitorare con attenzione il processo normativo, soprattutto in vista del prossimo 16 luglio, quando entrerà in applicazione il nuovo Regolamento europeo fertilizzanti che modificherà radicalmente il nostro impianto regolatorio e che, purtroppo, presenta ancora diverse criticità per il comparto italiano”.

Assofertilizzanti è composta da 61 imprese che realizzano il 90 per cento del fatturato italiano del comparto, che nel 2021 è stato di più di un miliardo di euro. Le imprese del settore, nel nostro Paese, danno lavoro a circa 2.500 persone, con predominanza di aziende a capitale italiano. Notizie e dai arrivano dall’ufficio stampa di Federchimica – Assofertilizzanti.

Tags: AssofertilizzantiCDEARTICLEFederchimicaGiovanni Toffoli
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza