Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una crisi non prevista: per la Novamont di Terni occhi puntati della Regione dell’Umbria. A luglio partirà la Cassa integrazione.

di Marcello Guerrieri
07/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era considerata tra le aziende di punta con la propensione che aveva verso una chimica senza petrolio. Ma non è bastato questo per scampare una crisi di settore, quello delle biondustria, che ha colpito anche la Novamont, azienda ternana che era considerata quasi al riparo da queste evenienze. Anzi, si pensava proprio a Novamont quale elemento per far ripartire il Polo Chimico di Terni.
Il perdurare della situazione di volatilità dovuta all’incremento dei costi delle materie prime, dell’energia e dell’acquisto della CO2, nonché la situazione di incertezza che grava su tutto il comparto delle bioindustrie per la bioeconomia circolare, sono tra i fattori principali che hanno determinato la decisione di Novamont di ridurre temporaneamente l’attività nello stabilimento produttivo di Terni e di procedere a CIG ordinaria dal 1⁰ luglio 20221.
Rispetto a tale decisione, l’Assessorato allo Sviluppo economico della Regione Umbria è in contatto con l’azienda per acquisire elementi informativi in ordine all’evoluzione della situazione, e sta monitorando attentamente la vicenda. La Regione, consapevole della situazione in cui grava il sito industriale Polymer, le cui infrastrutture necessitano di una riqualificazione e i cui costi iniziano ad essere sempre più gravosi, ha avviato da alcuni mesi un’intensa interlocuzione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero della Transizione Ecologica e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per individuare le risorse, le modalità e gli strumenti più adatti al percorso di rilancio del sito.
L’Assessore regionale allo Sviluppo economico ha ricordato che il progetto di rilancio del polo è stato indicato al Ministero per gli Affari Regionali quale uno dei due progetti bandiera della Regione, a cui verrà dedicato un tavolo di lavoro specifico con il nucleo-PNRR per comprendere le possibili modalità di finanziamento all’interno degli investimenti del Piano.
Il polo rimane, infatti, un sito considerato strategico per l’economia regionale, in cui la stessa Novamont insieme ad altre imprese locali, sta realizzando un percorso di investimenti, a partire dall’acquisizione di parte delle aree di proprietà di Lyondell Basell, che conferma la concretezza e l’importanza della prospettiva di reindustrializzazione dell’area.

Tags: biochimicacassaIntegrazioneNovamontTerni
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza