Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Siccità, Confagricoltura Piacenza chiede deroga al DMV Gasparini: "si poteva stoccare acqua durante l'inverno, ora fiumi in secca"

di Raffaele Terzoni
07/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è una situazione di grave crisi idrica nei campi agricoli italiani e il presidente di Confagricoltura Piacenza, Filippo Gasparini, non usa mezzi termini: “invochiamo lo stato di crisi. Con la piovosità al minimo chiediamo un’immediata deroga totale al Dmv, deflusso minimo vitale”. Imminente la richiesta formale in merito di Filippo Gasparini: “ho osservato, impotente, per tutto l’inverno il torrente pieno portare via acqua che poteva essere stoccata per tempo. Se ci fosse stata una diga oggi non noi saremmo in questa situazione, in val Nure la situazione è analoga e sta diventando spaventosa in tutta la provincia. I nostri torrenti hanno continuato a fornire acqua e non l’abbiamo potuta trattenere. Servono le infrastrutture. Anche le dighe di cui è dotata la nostra provincia non sono piene, perché abbiamo dovuto rilasciare l’acqua per il rispetto del Dmv. Per corsi d’acqua a carattere torrentizio, questa è una contraddizione da noi denunciata ormai da molti anni. È un dramma che ha radici antiche, perché i torrenti in estate asciugano comunque e non hanno mai cambiato il loro valore.

“Il Dmv nell’Arda è stato assicurato perché c’è la diga – spiega Gasparini – se non ci fosse stata la diga, non ci sarebbe stato il Dmv, o deflusso ecologico, come la nuova denominazione lo definirebbe. O i telegiornali e il Presidente del Consiglio ci stanno dicendo bugie o, se dicono la verità – che dobbiamo produrre di più perché c’è mancanza di cibo – si tolga immediatamente il Dmv, perché senz’acqua non possiamo coltivare e produrre. È una follia: il piano di rinascita non può non considerare prioritarie le infrastrutture irrigue. Il primo ministro, o chi per lui a Piacenza, ci dica se dobbiamo chiudere e distruggere le nostre famiglie, perché a questo equivale non derogare al Dmv e non intervenire subito”.

Tags: AgricolturaEmilia RomagnaFilippo GasparinifiumiSiccità
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza