Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Siccità, Confagricoltura Piacenza chiede deroga al DMV Gasparini: "si poteva stoccare acqua durante l'inverno, ora fiumi in secca"

di Raffaele Terzoni
07/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è una situazione di grave crisi idrica nei campi agricoli italiani e il presidente di Confagricoltura Piacenza, Filippo Gasparini, non usa mezzi termini: “invochiamo lo stato di crisi. Con la piovosità al minimo chiediamo un’immediata deroga totale al Dmv, deflusso minimo vitale”. Imminente la richiesta formale in merito di Filippo Gasparini: “ho osservato, impotente, per tutto l’inverno il torrente pieno portare via acqua che poteva essere stoccata per tempo. Se ci fosse stata una diga oggi non noi saremmo in questa situazione, in val Nure la situazione è analoga e sta diventando spaventosa in tutta la provincia. I nostri torrenti hanno continuato a fornire acqua e non l’abbiamo potuta trattenere. Servono le infrastrutture. Anche le dighe di cui è dotata la nostra provincia non sono piene, perché abbiamo dovuto rilasciare l’acqua per il rispetto del Dmv. Per corsi d’acqua a carattere torrentizio, questa è una contraddizione da noi denunciata ormai da molti anni. È un dramma che ha radici antiche, perché i torrenti in estate asciugano comunque e non hanno mai cambiato il loro valore.

“Il Dmv nell’Arda è stato assicurato perché c’è la diga – spiega Gasparini – se non ci fosse stata la diga, non ci sarebbe stato il Dmv, o deflusso ecologico, come la nuova denominazione lo definirebbe. O i telegiornali e il Presidente del Consiglio ci stanno dicendo bugie o, se dicono la verità – che dobbiamo produrre di più perché c’è mancanza di cibo – si tolga immediatamente il Dmv, perché senz’acqua non possiamo coltivare e produrre. È una follia: il piano di rinascita non può non considerare prioritarie le infrastrutture irrigue. Il primo ministro, o chi per lui a Piacenza, ci dica se dobbiamo chiudere e distruggere le nostre famiglie, perché a questo equivale non derogare al Dmv e non intervenire subito”.

Tags: AgricolturaEmilia RomagnaFilippo GasparinifiumiSiccità
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video