Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, Francesco Gesualdi nuovo responsabile Marche Film Commission L'assessore Latini: "risorse quintuplicate, cultura sia asset strategico della regione"

di Raffaele Terzoni
07/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessore alla Cultura Giorgia Latini, in un incontro al Cinema Giometti di Ancona con gli operatori dell’audiovisivo, ha annunciato un nuovo corso del Cinema nelle Marche e per le Marche. L’occasione era anche quella di presentare le idee e le progettualità del nuovo responsabile della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, il 65enne romano Francesco Gesualdi. All’incontro, con una folta platea di operatori, erano presenti anche il direttore della Fondazione, Ivan Antognozzi , la dirigente del Servizio Cultura della Regione, Daniela Tisi e l’attore Pino Insegno, direttore artistico del Festival MarCHEstorie.

Latini ha sottolineato la volontà di “rilanciare questo settore, iniziare un ‘secondo tempo’ da una sala cinematografica dopo un periodo buio di due anni. Siamo consapevoli che le Marche costituiscono un set cinematografico ideale, con le loro meraviglie paesaggistiche e architettoniche, anche in chiave di cineturismo. Abbiamo compiuto scelte nuove a partire dal rinnovamento della Fondazione Marche Cultura, garantendoci l’esperienza e la capacità di una figura come Gesualdi di grande competenza. Vogliamo investire nel Cinema ben sapendo quanto indotto convogli questo settore per l’economia dei territori e quanto funga da moltiplicatore degli investimenti. Lo dimostra l’aumento di 5 volte delle risorse a disposizione rispetto al passato: attraverso una programmazione comunitaria abbiamo previsto 16 milioni di euro da qui al 2027, riparto ora al vaglio della Commissione Europea. Gli obiettivi? Rendere strutturale questo Fondo Cinema per poter programmare a lungo termine, e seguire le orme di altre Regioni che hanno fatto del Cinema e del richiamo di produzioni cinematografiche sul territorio regionale”.

Per Francesco Gesualdi si tratta di un “carico di responsabilità molto forte, la presenza di così tanti operatori significa che c’è un comparto che ha sofferto e che ha adesso molte aspettative. Il progetto marchigiano per la Film Commission si incardina in un discorso più ampio: considerare la cultura un asset fondamentale per creare sviluppo, occupazione e ricchezza. Mi sono convinto per questo modo di declinare la Cultura a sposare completamente questo progetto che vede MFC , come strumento per rimettere in moto diverse energie. Cercherò di interpretare il ruolo di Marche Film Commission anche oltre le normali attività di una Film Commission – attrarre produzioni, accoglienza e fornire servizi- cioè lavorare sull’intercettazione dei finanziamenti che è il tema dei temi. Ci sono stati sforzi concreti e oggettivi da parte della giunta regionale per reperire e mettere a disposizione risorse ed anche oggi l’assessore ha ribadito la volontà politica di credere in questo comparto”.

Tags: cinemaFondazioneGiorgia LatiniMarcheMarche film commission
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video