Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camera di Commercio dell’Umbria: servizio di mediazione civile e commerciale anche a Terni L'ampliamento rientra tra le attività già intraprese dalla Camera di Conciliazione dell'Ente camerale per garantire un servizio di qualità

di Alessandro Pignatelli
07/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Camera di Commercio dell’Umbria potenzia il proprio servizio di mediazione civile e commerciale estendendo la propria attività alla provincia di Terni. Un ampliamento che rientra tra le attività già intraprese dalla Camera di Conciliazione dell’Ente camerale per garantire un servizio di qualità che possa rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e delle imprese, tra cui la riduzione delle tariffe uniformando le spese della mediazione volontaria a quelle più vantaggiose della mediazione obbligatoria, e la convezione con le Associazioni di categoria dell’Umbria attraverso la sigla di un protocollo d’intesa che prevede l’applicazione di spese di mediazione ridotte per coloro che, iscritti ad una delle Associazioni, attivino la procedura presso la Camera o vi siano invitati.

Il servizio di mediazione civile e commerciale è un importante strumento alternativo al ricorso al giudice per la risoluzione delle controversie, caratterizzato da semplicità, velocità, riservatezza e costi contenuti. Il tentativo di mediazione deve essere esperito presso un organismo presente nella circoscrizione territoriale del giudice di competenza. Attraverso la procedura di mediazione due o più parti in conflitto possono trovare, in un ambiente neutrale e riservato e tramite l’ausilio di un professionista esperto ed imparziale, la soluzione al proprio problema, che soddisfi i reciproci interessi, ponendo fine ad una controversia.

Va ricordato che la mediazione è prevista come passaggio obbligatorio prima di rivolgersi al giudice in materia di: condominio; diritti reali; divisione; successioni ereditarie: patti di famiglia: locazione; comodato; affitto di azienda; risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria; risarcimento del danno da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità; contratti assicurativi; contratti bancari; contratti finanziari.

L’organismo di mediazione “Camera di Conciliazione della Camera di Commercio dell’Umbria” è iscritto al n. 68 del Registro degli Organismi di Mediazione tenuto dal ministero della Giustizia e gestisce i procedimenti di mediazione finalizzati alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. I Mediatori della Camera di Commercio dell’Umbria sono professionisti esperti in varie discipline e hanno acquisito una competenza specifica in materia di mediazione, frequentando corsi di formazione e di aggiornamento. Grazie alla loro professionalità, competenza ed esperienza, la Camera può garantire alle parti un servizio di elevata qualità.

“Il servizio di mediazione civile e commerciale, dopo un avvio in cui era considerato da cittadini e imprese più un obbligo burocratico che una vera opportunità di risoluzione delle controversie, negli ultimi anni ha assunto un rilievo sempre più importante – afferma il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – L’Organismo di mediazione dell’Ente Camerale ha fin da subito garantito un servizio di alta qualità e ora, con l’estensione dell’attività alla provincia di Terni, effettua una altro importante passo in avanti, sempre nell’ottica di rispondere al meglio alle esigenze di cittadini e imprese”.

Tags: Camera di Commercio dell'UmbriaCDENEWSServizio di mediazione civile e commercialeTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza