Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autotrasporto, Franchini (Ruote Libere): “lo stato fa cassa ma non rimborsa gli autotrasportatori” Per la presidente dell'associazione è opportuno che il governo fissi il tetto del diesel a 1,6 euro al litro

di Raffaele Terzoni
07/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei primi quattro mesi del 2022 lo Stato italiano ha incassato, per Iva e accise sui prodotti energetici, ben 3,7 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2021: un incremento che lo stesso dipartimento delle Finanze attribuisce alla dinamica del prezzo del petrolio. La presidente dell’associazione Ruote Libere Cinzia Franchini ha commentato: “se questi sono i risultati per l’Erario derivanti dall’aumento del costo di gas e carburanti, si comprende ancor di più quanto il tanto decantato taglio delle accise di 25 centesimi abbia rappresentato una misura spot del tutto inadeguata. Anche il protocollo sottoscritto dalle associazioni di rappresentanza dell’Albo con la Bellanova non ha portato ad oggi alcun beneficio contrariamente ai proclami entusiastici di alcuni rappresentanti e che gli autotrasportatori, quelli veri, hanno vissuto come una sconfitta”.

“Per gli autotrasportatori – dice Franchini – che ancora attendono di veder compensato coi famosi 500 milioni di euro il mancato rimborso ordinario sulle accise per i mezzi Euro 4 ed Euro 5, venire a conoscenza di questo surplus da 3,7 miliardi suona come l’ennesima beffa. Lo Stato, grazie a questi maggiori incassi in termini di tassazione che si applicano percentualmente sul costo del greggio, ha aumentato gli introiti e avrebbe dunque la possibilità di restituire alle imprese piegate dal caro-gasolio queste risorse. Invece si continua a prendere tempo prolungando l’agonia di chi ogni giorno deve decidere se continuare a lavorare in perdita o chiudere l’azienda. Chiediamo al Governo ancora una volta di fissare subito un tetto al prezzo del diesel pari a 1.60 euro al litro, è questa infatti l’unica manovra che mette al riparo i consumatori, e gli autotrasportatori in primis, dalle speculazioni alle quali abbiamo assistito in queste settimane. Domandiamo inoltre che il taglio lineare di 25 centesimi venga prorogato a tutto il 2022 e che venga ripristinato il rimborso ordinario delle accise per gli autotrasportati. Uno Stato che fa cassa sulla pelle di chi non può più lavorare è inaccettabile”.

Tags: AutotrasportatoriCinzia FranchiniRuote Libere
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza